Stamani (ieri per chi legge) ho ricevuto un messaggio: “è scomparso qualcuno che entrambi conosciamo bene”. Un’ora dopo sono riuscito a mettermi in contatto con chi me l’ha mandato … e durante quell’ora ho fatto le più fredde ipotesi.

La morte non mi impressiona, la considero una cosa che succede: qualche mese fa mi è morta accanto una persona, mentre tentavo di tenerla in vita con un massaggio cardiaco e respirazione assistita su un marciapiede di Riyadh. Ci ho provato per 27 lunghi minuti (imparate a farle ‘ste cose, a soccorrere qualcuno, a sentire se il polso batte e a tenere traccia dei tempi e di che succede). Non ce l’ho fatta. In ospedale qualche ora dopo hanno solo potuto confermare il decesso.

La morte porta con sé il dispiacere di non poter più comunicare con qualcuno. L’ho provato con mio padre, diversi mesi fa. Rendersi conto di non poter più parlare, vedere, sentire una persona ti lascia un vuoto dentro.

Ho fatto la telefonata. È morto Lorenzo. Non posso crederci.

Conosco Lorenzo … No, conoscevo Lorenzo da oltre 25 anni ed era nata prima una stima reciproca poi una di quelle strane amicizie per cui capita che non ci si sentisse per mesi, o anche per un anno, ma poi ci si rivedeva e succedeva come se fossimo stati in una riunione assieme la sera prima.

Mi ha insegnato molte cose. La passione per la vita associativa innanzitutto: Lorenzo è (sorry, “era”) una delle menti più brillanti che io abbia conosciuto. Mi ha insegnato anche la durezza di decisioni difficili. Mi ha insegnato l’uso dell’argomentazione e una dialettica del dibattito in cui gli rendo le armi. Mi ha insegnato la gioia di passioni totalmente contrastanti: mi ricordo un viaggio in auto ascoltando Cats in Koreano o le discussioni sui fumetti che collezionava da patito esperto.

Questo è un blog di vita, imperniato su una poetica comica e sarcastica: voglio ricordare questo buon amico con un solo episodio divertente.

Durante una riunione di consiglio (mi pare ricordare fosse al Gallia, ma stiamo parlando di forse 20 anni fa), prese la parola, annunciando che voleva semplicemente fare una precisazione sulla linea politica sulla quale stavamo per votare. Tenne la parola, ininterrottamente, per 47 minuti. Poi, esordendo con “.. e mi avvio a concludere …” occupò ancora il microfono per altri 39 minuti. 1 ora e 26 minuti di intervento. Nel silenzio dell’ascolto interessato. Ricordo che gli dissi “La prossima volta che ti avvii a concludere avvisami che porto il sacco a pelo”. Il suo “vaffancolo Mau” sotto i baffi è ancora fonte di bei ricordi.

Ciao.

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

2 Comment on “Se n’è andato Lorenzo [post triste]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: