Oggi ultima stazione nella 3 giorni di maratona alimentare che mi ha visto ingurgitare calorie e alcol il 24 sera, il 25 a pranzo e infine oggi a mezzogiorno e mezzo, quando ho messo le gambe sotto uno dei tavoli della Lucciola, ristorante lungo il Po tra le nebbie di Cremona.

Il primo dei buoni propositi per l’anno nuovo è la solita promessa a me stesso che tornerò ad un peso misurabile con due sole cifre, che potrebbe anche essere una cosa quasi possibile continuassi a nuotare, pedalare e camminare come sto facendo in questi ultimi mesi, a patto che la piantassi di gozzovigliare con moderazione ma con ineluttabile costanza.

Il secondo è quello di rimettermi a sviluppare la pellicola, giù tra i Castelli di Sabbia, tentando in un certo modo di sopperire alla scarsezza di scatti fotografici, con un incremento di complessità e di lavoro post-click. Al solito mi sono organizzato in modo efficiente e industriale.

Ho comprato su Amazon negli US un paio di bobinatrici e due rotoli da 30 metri di pellicola Ultrafine Extreme 100 e 400 iso, a $35 il rullo più $80 per le due bobinartici, che pensavo non esistessero più. Ho preso invece in Italia (sempre via web) un po’ di Kodak, di Rollei e di Agfa, approfittando di qualche offerta speciale.

Si, lo so, ci sarebbe voluta anche della Ilford, visto i 130 di tradizione che contraddistingue le loro emulsioni in bianco e nero, ma confesso di non aver mai avuto sintonia con le loro HP5 e FP4 sin da quando scattavo con una M3 e con una Nikon FE che ero riuscito ad acquistare risparmiando le lire fatte scaricando cassette all’Ortomercato e servendo a tavola durante matrimoni e banchetti.

Ho dato un occhio a cosa avevo ancora in cantina tra tank, spirali, bottiglie, termometro e misurini: ho miracolosamente trovato ancora del D-76 non scaduto (l’ultimo rullino l’avrò sviluppato due anni fa), e ho impacchettato il tutto per portarmi le “capabilities” giù ad Abu Dhabi. Poi ho rivisto la “dotazione” di macchine e lenti da associarci: quasi un imbarazzo nella scelta. Accanto alla Signora Tedesca M7 che uso abbastanza spesso, mi è tornata in mano una Nikon F3 HP che ho acquistato qualche anno fa, ancora completamente nuova e sigillata per un centinaio di Euro: pensare che una volta era un sogno economicamente inarrivabile.

Impensabile rimetterla nella sua scatola. Ho scattato un intero rullino.

I risultati tra un paio di settimane, che aspetto di essere a casa per sviluppare, ma mi è venuta voglia di condividere il contesto e un’immagine della Geisha con un vecchio Nikkor-H 50mm f/2 del 1969 …

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

11 Comment on “La tavola in F3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: