Nyla mi guarda con un’aria decisamente interrogativa mentre sostengo il ritmo con il piede nell’ascoltare un assolo ai sassofoni di Rahsaan Roland Kirk, e nell’indecisione se il suo interesse fosse più per i miei alluci nudi da addentare o per la respirazione circolare che il grande jazzista usava con naturalezza, le ho cominciato a raccontare qualcosa, che la ragazzina deve cominciare a farsi una cultura sia politica che musicale.
“Nato nel 1935 a Columbus in Ohio, Kirk divenne cieco a due anni a causa una pessima cura medica, e cominciò giovanissimo a suonare strumenti a fiato con una predilezione per le ance dei sassofoni“, le ho cominciato a dire, “e la sua profonda conoscenza della storia della musica nera gli permetteva di spaziare dal soul all’hard-bop, dal ragtime al free con una naturalezza e una padronanza tecnica incredibili“.
“Riusciva a suonare due e addirittura tre sassofoni contemporaneamente (li modificava per riuscire meglio a raggiungere i tasti), e senza interruzioni per riprendere fiato ma gonfiando le gote con l’aria e continuando a soffiarla facendo vibrare l’ancia mentre riacquistava ossigeno: questo gli permetteva degli assolo complessi, ritmati e unici nella storia della musica“.
“Socialmente impegnato, usava il tempo tra i brani per monologhi spesso incentrati sui diritti civili ….” ma vedo Nyla che si è addormentata sui miei piedi e la pianto qui: si riconferma ancora la mia tesi che i pastori tedeschi si rilassino ascoltando storie di cultura.
Foto? Avendo trovato chi mi sviluppa il C41 in poche ore mi son sfogato con un po’ di pellicola a colori: non c’entra nulla con Rahsaan, ma non ho di meglio oggi da condividere …
Ovvio che ve ne faccio ascoltare un brano! E qui Kirk suona con McCoy Tyner e Stanley Clarke nel 1975 …
Quanto è bella Cami 🙂 e anche le tue foto
Duplice adulatrice!
🙂
Ho condiviso la mia vita con un sassofonista jazz per tanti anni, e non sono mai riuscita a capacitarmi della respirazione circolare 😁
Adesso ti stupisco: io ci riesco per qualche minuto con il didgeridoo… Poi vado in debito d’ossigeno 🙂
Bravo!!!
A parte ringraziarti per la musica, ti invito con fermezza a rispettare la tua amica pelosa!
Le tue sono angherie che meritano il deferimento alla corte dei diritti del cane… ti toccherà mandarla in terapia.
Ti garantisco che Nyla se la spassa alla grande qui! Un abbraccio, Bro!
Grazie per la dritta, non lo conoscevo e lo sto ascoltando ora con grande piacere! Buon anno!
Buon anno a te, un abbraccio!
belle!! a trovarne di questi lab che “in poche ore” producono questi risultati. qui da me e’ un macello!
saluti,