Stasera raccatto lo zaino e metto il sedere su uno di quei cosi con le ali che mi faranno arrivare, 8 ore dopo e fresco come un crisantemo cotto a brasato, a casa nel Paese dei Castelli di Sabbia per pochi giorni (e tanto lavoro).

A Luanda ci devo tornare, questa è certezza più che sensazione: non certo perché sia una ridente località turistica ma perché ho la chiara impressione che una presenza fisica (120 chili, appunto) sia di forte stimolo per affrontare e accelerare dei cambiamenti sani e positivi.

Stavo dando anche un’occhiata in giro per capire se ci sia qualcosa o un “dove” che meriti di essere visitato e fotografato, cercando di evitare punture, borseggi, rapine, sgozzanti e altre violenze assortite che pare siano abbastanza frequenti nella capitale. Mi sono imbattuto in Santiago beach.

Santiago Beach è una spiaggia a una trentina di chilometri a nord di Luanda, ci vuole circa un’ora e mezza di fuoristrada per arrivarci (mi dicono, e pare confermata dalla mappa satellitare della zona). È la “skeleton coast” dell’Angola.

Una 50 di imbarcazioni, la maggioranza delle quali con altisonanti nomi marxisti derivanti dal trentennio di socialismo reale in questa parte del mondo, spiaggiate e abbandonate al destino di cannibalizzazione o, molto più realisticamente all’ossidazione della salsedine: potrebbe essere un posto decisamente interessante dove scattare qualche immagine. Stay tuned folks!

Foto di oggi? La ridente Luanda all’alba, dalla parte opposta alla stazione marittima: l’unica parte della città che è completamente asfaltata.

See you soon, CUS, Angola …

image

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

6 Comment on “CUS Angola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: