Nel Febbraio di quest’anno, l’Assemblea Governativa del Punjab (Pakistan) ha promulgato il “Protection of Women against violence Bill 2015”, criminalizzando ogni forma di violenza contro le donne e favorendo l’apertura di centri specifici in tutto il paese per facilitare il ricorso alla giustizia che nel paese era spesso rifiutata nei casi di violenze domestiche, e fornendo anche un numero verde per ricevere le denunce e annunciando la formazione di speciali commissioni territoriali.

È stata ridefinito il concetto di violenza, “… to mean any offence committed against the human body of the aggrieved person including abetment of an offence, domestic violence, sexual violence, psychological and emotional abuse, economic abuse, stalking and cyber crime …“.

È stato anche sancito l’obbligo nei confronti dei Pubblici Ufficiali di raccogliere le denunce e informare le autorità, per combattere un muro di omertà che spesso vedeva le forze dell’ordine complici di comportamenti criminali.

“Bene” potremmo dire, anche se arrivare a questo punto solo nel 2016 è un filo sarcastico, ma c’è un “ma” che merita attenzione e sdegno.

All’inizio di Giugno il Pakistan’s Council of Islamic Ideology ha emesso una fatwa, un editto religioso che non ha valore legislativo ma certamente influenza in modo sostanziale il comportamento della popolazione mussulmana, dove si è sancita l’accettabilità di “picchiare leggermente le donne”.

La BBC ha intervistato il Mullah a capo del Concilio, rammentandogli le forti reazioni all’editto e lo sdegno diffuso nella comunità internazionale di difesa dei diritti delle donne. Nell’intervista (qui il link), egli difende le sue decisioni:

Questo è sancito dal Corano e nessuno può permettersi di criticare il Corano e l’insegnamento del Profeta. Se una donna non esegue tutte le sue responsabilità connesse al matrimonio, l’uomo la deve inizialmente riprendere e se questo non sortisce alcun effetto deve approcciare i suoi parenti e chiedere loro che intervengano. Se questo non ne corregge ancora il comportamento l’uomo deve smettere di dormire con la donna e se anche questo non funziona, egli ha il diritto di picchiarla a fini educativi, ma leggermente e senza né romperle ossa né farla sanguinare” (mia traduzione, ma potete ascoltarlo in punji con i sottotitoli in inglese della BBC).

Incalzato dalla giornalista che gli chiede come questo possa essere usato per giustificare qualsiasi violenza domestica e umiliazione, e cosa possa la donna fare se l’uomo non la rispetta e non ottempera ai suoi obblighi, il Mullah risponde che l’estrema soluzione (per la donna) è la richiesta di divorzio.

In risposta a questa criminale follia, culturale e sociale, molte donne in Pakistan hanno twittato l’hashtag #TryBeatingMeLightly, riprendendo ad un iniziale messaggio del fotografo Fahad Rajper lanciato su Facebook: sempre la BBC ne ha raccolto alcuni e si possono vedere su questo servizio.

Foto? Donne …

liberazione 10jun16 3 Sg sf 15 Sg mrt Sg mrt oberdan milano 2 democratic spritz in summilux 3 st patrick 17 st patrick 16 st patrick 13 st patrick 4 film 2 qasr al hosn 1 IMG_0046 image IMG_0017

 

 

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

4 Comment on “#trybeatingmelightly

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: