è dalla fine degli anni ’70 che sento il loro mantra propagarsi, nei posti più inconsueti: dal concerto di Frank Zappa a Zurigo, a Piazza De Ferrari a Genova, a ieri pomeriggio un sottopasso di collegamento tra la linea 3 e la 6, qui a New York.
Hare Krishna, hare Krishna,
Hare hare, hare hare
Hare rama, hare hare
La International Society for Krishna Consciousness (ISKCON), meglio conosciuta come il movimento degli Hare Krishna, sono nati qui, nel 1966, anche se adesso la loro sede è a Mayor nel Bengala Indiano.
Foto? Bisogna riconosce che, oltre all’innovazione del sintetizzatore hi-tech al posto delle trombe costruite con le zucche, anche la scelta dello sfondo (pubblicità di UNIQLO, catena di abbigliamento), è stata indovinata ….