Sin da quando hanno inaugurato la loro performance al Briar Street Theatre di Chicago ho religiosamente rinnovato la tradizione di assistere ad almeno una loro performance all’anno, ma è un bel po’ di tempo che manco dal suolo Americano: finalmente stasera c’ero di nuovo, nelle file subito alle spalle delle poltrone “poncho-seats”, così chiamate dal telo di plastica che devi indossare per proteggerti dagli schizzi di vernice usata durante lo spettacolo.

Blue Man Group si è formato a New York nel 1991 tra tre amici, freschi di college, che hanno cominciato ad esibirsi in vari locali off-Broadway, fino ad affittare un loro spazio. Ad oggi oltre 35 milioni di persone hanno assistito alle loro geniali trovate come le percussioni su tubi di pvc o i tamburi dove vengono versate vernici colorate e poi illuminati dal basso mentre le percussioni ritmano la performance.

L’ossatura dello spettacolo è inalterata (avrò assistito a quasi una decina di performances, trascinandoci amici e colleghi), qualche aggiornamento al susseguirsi degli atti è comunque piacevole (ad esempio in 25 anni si è passati dai cartelloni a “mega-iPhone”), qualche rimpianto per la mancata esecuzione di “White Rabbit” allo xilofono in pvc (un classico) e al finale con le cascate di carta, che non è più TransCentral dei KLF ma un brano auto-prodotto: insomma, sempre da vedere.

Foto? Non si possono – al solito – scattare immagini durante la performance, quindi eccovi un po’ di blu, e un po’ di (bel) rosso in alcuni dettagli di New York …

ny-d5-8 ny-d5-3 ny-d6-8

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “Blue Man

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: