Bello camminare, scendendo per selciati che hanno un migliaio d’anni di storia, per arrivare in fronte al mare, in una città che fa fatica a svegliarsi, mentre Nyla annusa l’aria e insegue i gabbiani.
Bello incrociare l’umanità, umanità che solo un vecchio porto può avere, in un melting pot strano, dove la tolleranza ha radici profonde, nel rispetto di chi attraversa gli oceani per incrociare la tua strada.
Bello sentire lingue e dialetti, che talvolta scivolano nella gestualità, in un mondo dove anche gli odori fanno parte del comunicare. Bello leggere i muri che portano anacronismo assieme a diversità.
Bello incontrare vecchi amici, per un carciofo, per un bicchiere di Pigato, per un consiglio sul cane, per un pezzo di sapone di Aleppo, per un pacco di canestrelli, per uno scatto della Signora Tedesca a Telemetro.
Foto? Genova è diversa: scendi da via Garibaldi, verso la Maddalena, e all’incrocio dove una volta c’era l’Agnese a formare, cuocere e dipingere le sue ceramiche, prima di arrivare alle spalle di Via Pre’ ….
Come ogni città di mare con porto, Genova profuma di umanità.
Buon anno Mau!
Buon anno Prof! Nel 2019 promettiamoci un bicchiere di buon vino assieme!
Prometto! Tu, però, cerca di stare un po’ più entro i confini italici. 😉
p.s. Ti tranquillizzo, il sovranismo è molto molto lontano. Sono immune. ☺
Buon anno, Mau!
In abbraccio a te & Renato!
Grande fotografo e grande raccontatore. Grande e basta. Ti decidi a farne un mestiere?
Grande adulatrice! Ho appena finito una lunga telefonata che mi ha pianificato l’attività dei prossimi 12-18 mesi, poi magari decido di fare il cantastorie di mestiere, ma di farlo in Asia …
bel racconto e bella foto, so di esserlo (!) 🙂
Adulatore reo confesso!