Qualche parola di spiegazione su di me e sul perché inquino il web con qualche post. Se volete contattarmi scrivete a maurizio@vagnozzi.net

[Luglio 2011] Sono un cinquantenne con una visibile passione per il cibo (e per molte altre cose, credetemi); lavoro da qualche secchiata d’anni, l’ultima ventina dei quali per una società multinazionale, con la responsabilità su tutti i paesi “ad alto rischio” (devo stare antipatico a molti, lo ammetto, per essermi guadagnato questo ruolo). Parlo poco in italiano

Perchè scrivi su questo blog invece di dedicarti ad attività ad alto valore aggiunto come puzzle, sudoku o collezione dei gusci di gamberetti da cocktail?

Scrivere mi è sempre piaciuto, sin da piccolo ma è sempre stata un’attività collaterale e sopita (tranne il periodo in cui, ragazzino, ho lavorato in un quotidiano milanese e ogni tanto mi scoprivo l’Indro – non chiedete chi sia, se non lo conoscete non potete capire – dietro le spalle a leggere). Negli ultimi dieci anni ho praticamente smesso di parlare e scrivere in italiano, preferendo la tecnica dei bullet-point in inglese per contingenti motivi professionali. Ho fatto vari tentativi di riprendere ma, solo recentemente, complice una bel trekking in Tasmania, mi ci son messo di impegno e, come stessi preparando un’altra maratona, macino quelle 4-5mila parole alla settimana con una certa facilità. Scrivere è bello, fatelo anche voi: raccontate quello che siete e quello che vedete senza farvi troppe seghe mentali. Non ho certamente obiettivi letterari anche se sto pensando di raccogliere un po’ il tutto in un libro da auto-pubblicare e poi … e poi quando è il tempo giusto vi dirò che ci faccio, ogni tanto un po’ di cazzi vostri non ve li fate, eh?

Dove rubi e copi le storie, che nessuno ci crede che siano vere ma invece inverecondi plagi mascherati da diari di vita?

Tutto vero e originale. Molto spesso manco romanzato: è così che vivo ed è così che parlo. Uso talvolta wikipedia per controllare qualche dato (la sindrome del controllo delle fonti e della precisione sui fatti che l’Indro di cui sopra mi aveva insegnato ad avere), ma sono veramente tutti episodi di vita vissuta da cui traggo poi l’idea per elaborarci sopra qualche storia. Nel 1998 lavoravo spesso a Chicago e adoravo andare a vedere delle performances di teatro d’improvvisazione … oddio, “teatro”: talvolta il numero degli spettatori era inferiore a quello degli attori e la sede era in uno scantinato ben lontano dalla Gold Coast, in un sobborgo sperduto a 40 minuti di taxi da dove stavo. L’esperimento che più mi piaceva seguire era quando ci chiedevano di scrivere su alcuni biglietti quello che ci passasse per la mente, aggiungendo contesto e personaggi: usavano 15 minuti poi per scrivere una trama che consentisse agli attori di recitare, improvvisando, sulla base di quei pezzi di carta. Non mi ricordo adesso se apprezzavo maggiormente la birra che era concesso bersi durante tutta la session o la loro capacità di tessere una trama così velocemente per poi recitarci sopra. Direi che comunque tento di fare quasi la stessa cosa, attingendo però per il 90% alla realtà di quello che vivo quotidianamente.

Cosa farai quando il tuo capo scoprirà che invece di lavorare sulle operations, ti stai invece dedicando a tempo pieno a cazzeggiare sulla tastiera?

Lavoro cira 55 ore la settimana (senza contare il tempo di volo, media di 50 ore/mese), scrivo la sera. Non sono mai stato un party-animal e la sera ho un sonno troio, complice anche lo svegliarmi sempre prestissimo: non amo nemmeno guardare la tv se non per fini soporiferi (mi addormento in 3 minuti qualsiasi sia il programma in onda). Scrivere mi diverte e rilassa molto più di cene o altre attività sociali, complice il fatto che nella quasi totalità dei viaggi che faccio per lavoro sono da solo, e se non avete mai provato a cenare da solo per 10 sere consecutive, non capite perchè sia più divertente esercitarsi nell’uso della lingua italiana. Uso talvolta il tempo in volo per buttare giù qualche appunto (sul fido iPad) che poi sviluppo una volta in camera. Ho due “sounding boards”: da una parte la Cami, che scrive meglio di me e ha veri studi classici in corso. Lei mi valuta stile e contenuti, metrica e prosa: mi da dei suggerimenti tecnici che è come tornare a scuola. Dall’altro lato ho il Pollaio & C., mitico gruppo di leggiadre fanciulle che incontro ogni mattina in palestra (quando sono a Milano). In rigido ordine alfabetico, la Cri, Laura e Monica (“Aspide” nel blog) misurano l’originalità delle mie battute e la criminalità del mio linguaggio. Ultimamente anche MariaGrazia si è aggiunta al Pollaio & C., e anche con lei lo sturm & drang (come cazzo si scriverà) della mia poetica passa le attente critiche della sua cultura.

Hai il dono dell’ubiquità quando ci vuoi far credere che hai scattato foto in tutto il mondo quando invece il posto più lontano dove sei stato è Gropello Cairoli?

Braso un passaporto ogni 12-16 mesi per esaurimento delle pagine, difatti in questura (ufficio passaporti) sono di casa. Amo fotografare da quando avevo 14 anni e in Italia esisteva ancora il dibattito democratico. Mi muovo veramente tanto per lavoro e visitare posti nuovi è una passione che coltivo da oltre 35 anni: quello che vedete l’ho scattato sempre io, senza la pretesa di vincere il Pulizer, ma almeno con la voglia di originalità. Date un occhio a qualche migliaio di mie immagini nel link http://www.vagnozzi.net,.

Come mai usi la piattaforma WordPress quando hai anche un sito http://www.vagnozzi.net? Ti diverti a inquinare anche il web con le tue minchiate?

Adoro l’idea dell’open-source di WordPress e il tangibile supporto alla democrazia, libertà di stampa e opinione che fornisce offrendo una piattaforma sulla quale il 35% dei bloggers al mondo scrive. Oltre a questo il suo web-frontend e il client per iphone e ipad mi permette di scrivere senza utilizzare nessuno strumento aziendale ed essere, quindi, in un ambito di totale libertà concettuale e rispetto delle policies della società che mi paga lo stipendio col quale vivo. Leggete qualcosa di WordPress su Wiki e divertitevi ad usarlo anche voi per comunicare. Il sito http://www.vagnozzi.net rimane comunque il principale veicolo di pubblicazione delle fotografie (avessi mai il tempo di aggiornarlo, cazzo). Qui mi fermo, ho sforato quasi le 1,300 parole con un argomento palloso e onanistico. Ad majora canamus dunque, ma una spiegazione era dovuta.

Non amo essere presente nelle fotografie: però un autoritratto in ascensore ci stava …

selfMau

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

17 Comment on “La Mia Poetica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: