Ieri è stata una giornata pesa: ho cominciato a raccontare e discutere gli argomenti per i quali mi pagano il viatico alle 7 di mattina e ho finito, alternando incontri individuali a pletore di persone, alle 22.

15 ore di buon business English e ottime bestemmie italiane.

Visto il sovraffollamento dell’ufficio del cliente, i continui spostamenti per saltare attraverso le forche caudine degli attraversamenti pedonali (notoriamente ignorati qui a Ulaanbaator), ho fatto base nell’unico coffee-shop che offre una connessione ad internet abbastanza stabile. Per occupare un tavolo mi tocca ordinare qualcosa.

Al 14esimo cappuccino ho chiesto di pagare il doppio purché non me ne portassero più: ho la nausea.

Penso di aver già condiviso nell’intimità di questo diario (19,782 visite a ieri) il fatto che, per tentare di rientrare nei pesi massimi (dai quali ho sforato, superandoli), ho eliminato la birra taumaturgica che mi permette di superare in salto triplo le avversità della giornata, e, ovviamente, anche il vino (nectar deorum).

Ieri sera, comunque, volevo una Chinggis, la birra brewed (come si traduce? “prodotta“? nah, la birra non si produce, si brewed) in Mongolia. É una lager leggera, mi ricorda quello che bevevo a Tomsk o a Novosibirsk, in Siberia, dove la birra è considerata soft drink e suggerita nel consumo per combattere l’alcolismo della vodka (sem a post, lo so).

In Mongolia il primo giorno di ogni mese è proibito offrire, consumare, vendere o mescere qualsiasi bevanda alcolica” mi si dice. “No, cazzo, è uno scherzo. Ditemi che sono su Mongol-Candid-camera e vi firmo subito la liberatoria”. “No, sorry, no alchool“.

Dico, uno rifiuta un’assegnazione in Saudi Arabia con salario che mi avrebbe permesso l’acquisto di una Leica al mese, considerando anche che la birra analcolica è piscio di cammello e la Perrier mescolata a succo di mela e menta (Saudi Champagne) fa cagare, viene qui a Ulaanbaator che, diciamolo, non è certo la destinazione più cool del pianeta, e si schianta contro questa curiosa disposizione?

Mi son sentito come Socrate quando ha ordinato un cappuccio alla cicuta e ho chiesto di sacrificare uno yak ad Esculapio (riferimento edotto).

Stamane alle 5 un collega americano non ha potuto che chiamarmi, avendo la imprescindibile necessità di parlarmi del Costa Rica. “Hey brother, I’m in Mongolia, I was fucking sleeping: do you mind if we tackle this shit when I can better connect my brain?” gli chiedo gentilmente.”Wow, is that in Europe?“. “Mate, now you put your butt on a bus, go and get in front of the National Geographic Society headquarter in DC: there is a huge obelisk in front of that: I wanna you stick it into your ass and then call me back to tell if that one is also in Europe or in your lower back”. La mia gentilezza è sempre proverbiale.

Mi son alzato e ho scattato la foto che vedete sotto, poi mi son avviato a far colazione, ma questa ve la racconto domani ….

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

4 Comment on “Dry once a month

  1. Pingback: Sultans of Swing | La vita è bella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: