In oltre 30 anni che passo da Singapore non avevo mai sentito l’esigenza di andare a Sentosa, l’isola-resort a sud-ovest, visitata annualmente da oltre 5 milioni di persone. Pensavo fosse un posto veramente da turisti.

È un posto veramente da turisti: intendiamoci, nulla di male, anzi, offrire divertimento e relax è sacrosanto, ma io mi ci trovo come un facocero fuori dalla palta (che dire “pesce fuor d’acqua” son capaci tutti).

Sentosa si traduce con “pace e tranquillità” in malay, e il nome è stato deciso da una sorta di referendum popolare, dopo che il vecchio Pulau Belakang Mati, (“Island (pulau) of Death (mati) from Behind (belakang)”, “L’isola della morte che arriva alle spalle”) non sembrava proprio opportuno e beneaugurale. Minimo tutti avrebbero camminato raso ai muri.

Area che dal 1942 in poi era destinata ad attività militari e contigua al porto, nel 1972 è iniziata la riconversione turistica e oggi vede hotels e resorts, secchiate di ristoranti e bar, un po’ di attrazioni game-park e la sede asiatica degli Universal Studios.

L’idea di offrire un’area di relax è sicuramente positiva, ma uno dei problemi è la “vista”. Sei in spiaggia, sbrago semi-totale e bottiglia di Tiger Beer in mano, alzi lo sguardo e che vedi? Il porto commerciale di Singapore.

Il porto di Singapore è il secondo più trafficato al mondo: un quinto dei container di tutto il pianeta passa di qui, la metà del petrolio che in tutto il mondo viene spostato via mare fa tappa davanti alla birra che vi tenete in mano. Le merci vengono poi smistate in 600 altri porti secondari in 123 differenti altri stati (altro record mondiale di traffico).

Dire che dalla spiaggia ci si gode un bel panorama è come sostenere che con piacere vi chiudete i testicoli in un cassetto.

Due immagini: nella prima la spiaggia: grazie al 21mm le navi commerciali si vedono un filino meno ma coprono l’orizzonte. Nella seconda l’ingresso degli Universal con i soliti delle “foto ricordo” indispensabili ….

sentosa 1

sentosa 2

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

15 Comment on “Sentosa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: