Talvolta basta sedersi a un tavolino, ordinare una birra, e cominciare a guardarsi intorno, integrando il proprio sguardo con un vetro e un sensore dentro la macchina fotografica per cogliere momenti di vita, istanti di relax, visi illuminati dal riflesso di un telefono o intenti a fumare una sigaretta.

Piazza delle Erbe, nella Città Vecchia, a due passi da Palazzo Ducale e dalla Chiesa del Gesù dove Rubens porta il barocco nella pittura. Centro della movida, la vita sociale notturna per chi visita Genova: per “noi” locali c’è altro, più segreto e nascosto, più articolato e intimo. Ci sono modi meno bruciati di vivere le vita, che, per inciso, è veramente bella.

Qualche scatto e via così, che la storia di quando il Ghetto Ebraico è stato temporaneamente spostato qui alla metà del 1600, attorno a Piazza delle Erbe, ve lo racconto un’altra volta: stasera “c’ho da fare” …

piazza delle erbe 2 piazza delle erbe 4 piazza delle erbe 3 piazza delle erbe 5

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

7 Comment on “Le Erbe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: