Ultimo giorno del 2014, vado a pranzo da Marina per un piatto di trenette al pesto, dei bianchetti con un goccio d’olio e una presa di sale, un bicchiere di Nebbiolino. La coppia di francesi seduti accanto mangiano un minestrone che profuma di verdure e basilico, e poi due piatti di ravioli al tocco: anche per loro un bicchiere di rosso.
Cammino per i carruggi, mentre il Maestrale sale a tagliarmi la faccia. Mi fermo in “Piazza dello Amore Perfetto” e mi sento nelle orecchie Faber, “La Città Vecchia” ….
Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi
ha già troppi impegni per scaldar la gente d’altri paraggi,
una bimba canta la canzone antica della donnaccia
quello che ancor non sai tu lo imparerai solo qui tra le mie braccia.
E se alla sua età le difetterà la competenza
presto affinerà le capacità con l’esperienza
dove sono andati i tempi di una volta per Giunone
quando ci voleva per fare il mestiere anche un po’ di vocazione.
Una gamba qua, una gamba là, gonfi di vino
quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino
li troverai là, col tempo che fa, estate e inverno
a stratracannare a stramaledire le donne, il tempo ed il governo.
Loro cercan là, la felicità dentro a un bicchiere
per dimenticare d’esser stati presi per il sedere
ci sarà allegria anche in agonia col vino forte
porteran sul viso l’ombra di un sorriso tra le braccia della morte.
Vecchio professore cosa vai cercando in quel portone
forse quella che sola ti può dare una lezione
quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie.
Quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie.
Tu la cercherai, tu la invocherai più di una notte
ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette
quando incasserai delapiderai mezza pensione
diecimila lire per sentirti dire “micio bello e bamboccione”.
Se ti inoltrerai lungo le calate dei vecchi moli
In quell’aria spessa carica di sale, gonfia di odori
lì ci troverai i ladri gli assassini e il tipo strano
quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano.
Se tu penserai, se giudicherai da buon borghese
li condannerai a cinquemila anni più le spese,
ma se capirai, se li cercherai fino in fondo
se non sono gigli son pur sempre figli vittime di questo mondo.
Buon 2015 a tutti ….
beh, per chi non ha mai ascoltato questa canzone di Faber, o la vuole semplicemente risentire …
Buon 2015 anche a te Mau. Un abbraccio
hugs!
Vedi che anche le foto con il cibo ti vengono bene? eh eh eh
Buon anno!
🙂
Come dici tu, nel 2015 devo migliorare questo aspetto :)))
Grande Faber!
Grazie Maurizio e Buon Anno! 🙂
Primula
🙂
Un abbraccione a te fratello mio.
Come una “miss” auguro a tutti la pace e la sserenità.
Un abbraccio, forte!
Augurio bellissimo, grazie! Anche a te buon anno
🙂
Canzone meravigliosa. Tantissimi auguri per le nuove avventure e un 2015 bello saporito (in tutti i sensi, gastronomico compreso)!
Un abbraccio! Auguri anche a te
Maurizio, che sia un 2015 come vuoi tu. Tanta felicità! ⭐️⭐️⭐️
🙂 abbracci
Buon anno Mau! Bello iniziarlo con Faber nelle orecchie.
Buon anno, bro!