Stamani sono andato a correre a Saadiyat Beach: un bel nastro di spiaggia di una quindicina di chilometri di lunghezza, con un vento teso da nord che ieri ha portato una pessima sand-storm, mentre oggi agita solo un filo le acque del Golfo.

Saadiyat è un’oasi naturalistica: acqua azzurra e verde cristallina, spesso si vedono delfini da queste parti arrivare fino quasi a riva. Il divieto di costruzione nei primi 300 metri di arenile, l’accesso controllato in zone attrezzate e il divieto di navigazione nella zona dovrebbe preservare questa bella meraviglia che mi ricorda le coste Arabe del Mar Rosso e l’Inland Sea in Qatar che si affaccia verso l’Arabia Saudita.

Il problema è che stamani il vento e il mare mosso hanno portato a riva quello che maggiormente si produce nelle acque del Golfo: residuati di petrolio, quello che da piccoli chiamavamo “catrame”. Dopo i primi 5 chilometri mi sono accorto che avevo un bello strato sotto i piedi. Bestemmie.

Ho avvisato gli addetti: spiaggia immediatamente chiusa, plotone di tipi armati di rastrello e attrezzi vari a raspare e insaccare le caccole nere. Mi hanno poi dato una paglietta e una confezione di Cif per arrangiarmi e riportare le mie piante dei piedi al colore originale.

Foto: stamani ….

saadya (1)saadiyat

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

12 Comment on “Beach closed

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: