Nel 2012 il traffico merci del Porto di Genova ha raggiunto i 50 milioni di tonnellate: dopo le merci in arrivo e partenza con gli altri porti italiani (12 milioni di tonnellate), l’Estremo Oriente (6,6mT), il Nord Africa (6,5mT) e il Medio Oriente (5,5mT) creano i maggiori volumi di traffico. I primi 10 porti collegati rappresentano oltre il 35% del totale merci: Taranto, Novorossisky (Russia), Palermo, Ceyhan (Turchia) e Singapore guidano la classifica. Recupero questi dati dal sito dell’Autorità Portuale di Genova: semplice, lineare e ben fatto.

Nello stesso anno i passeggeri transitati per i moli di Genova hanno superato i 2,7milioni: di questi circa 2 milioni sono arrivi e partenze con i traghetti, mentre 700mila sono da ascriversi alle navi da crociera. Nel 2010 i passeggeri erano oltre 3.6 milioni e il calo è stato del -14% nel 2010/2011 e -11% nel confronto 2011/2012: dati non certo incoraggianti.

Fino all’incidente della Torre Piloti del 7 Maggio di quest’anno, era possibile monitorare in tempo reale via web non solo arrivi e partenze, ma anche la posizione di ciascuna nave in movimento o all’ancora in tutti i ponti di attracco dell’intero porto.

Foto di “oggi” scattata sabato mattina, intorno alle 7:30 mentre sono, al solito, a spasso con Beria dilettandoci a dissertare di statistica ….

navi

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

4 Comment on “Il Traffico del Porto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: