Nel 2012 il traffico merci del Porto di Genova ha raggiunto i 50 milioni di tonnellate: dopo le merci in arrivo e partenza con gli altri porti italiani (12 milioni di tonnellate), l’Estremo Oriente (6,6mT), il Nord Africa (6,5mT) e il Medio Oriente (5,5mT) creano i maggiori volumi di traffico. I primi 10 porti collegati rappresentano oltre il 35% del totale merci: Taranto, Novorossisky (Russia), Palermo, Ceyhan (Turchia) e Singapore guidano la classifica. Recupero questi dati dal sito dell’Autorità Portuale di Genova: semplice, lineare e ben fatto.
Nello stesso anno i passeggeri transitati per i moli di Genova hanno superato i 2,7milioni: di questi circa 2 milioni sono arrivi e partenze con i traghetti, mentre 700mila sono da ascriversi alle navi da crociera. Nel 2010 i passeggeri erano oltre 3.6 milioni e il calo è stato del -14% nel 2010/2011 e -11% nel confronto 2011/2012: dati non certo incoraggianti.
Fino all’incidente della Torre Piloti del 7 Maggio di quest’anno, era possibile monitorare in tempo reale via web non solo arrivi e partenze, ma anche la posizione di ciascuna nave in movimento o all’ancora in tutti i ponti di attracco dell’intero porto.
Foto di “oggi” scattata sabato mattina, intorno alle 7:30 mentre sono, al solito, a spasso con Beria dilettandoci a dissertare di statistica ….
Sai? trovo molto bella nella foto la tua ombra con in canuzzo, centrati fra le lunghe ombre di due pali? Bella foto, essenziale ma anche immaginifica e testimone di tempi diversi.
Thanks!
Appena torno a Genova me ne vado all’Isola delle Chiatte, sono felicissima che le abbiano rimesse!
Cial Maurizio!
🙂