Da ormai un paio d’anni soffro di una fascite plantare, grazie all’aver corso per diverse settimane con delle scarpe sbagliate e aver trascurato mesi dopo mesi i segnali di dolore: ultimamente la cosa si è aggravata e sto affrontandola seriamente. Ieri, dopo aver passato buona parte della giornata vestito da bravo bambino con un serioso completo grigio, camicia e cravatta (che non si fa per guadagnarsi il pane quotidiano e un corpo macchina M nuovo), e soprattutto su delle belle scarpe inglesi da rispettabile businessman, zoppicavo.
Lo so, stretching, anti-infiammatori e massaggio locale per migliorare l’irrorazione e risolvere il problema: in un salmodiare di bestemmioni e lamentele ho avuto la geniale idea di ricorrere anche a un “foot massage” sul quale, in oriente, hanno costruito una disciplina medica. Mi son avviato (zoppicando) verso la mall a fianco dell’albergo, alla ricerca di un “foot reflexology massage” rispettabile.
L’aggettivo “rispettabile” non è casuale: malgrado la prostituzione sia formalmente illegale a Singapore, è comunque praticata attraverso un buon numero di bordelli a Geylang, nelle shopping mall da “mall-hookers” (che al contrario delle “street-hookers” che passeggiano in strada, queste aspettano i clienti nei centri commerciali), e in molti “centri massaggi” di copertura. Nessuna valutazione morale, credetemi: non volevo solo cadere in imbarazzanti equivoci e trovarmi dinnanzi ad una ragazza che mi dicesse “si, si, te lo massaggio io adesso il tuo allucione, ammmorrrrrreeeee“.
Al quarto piano ho trovato una vetrina con due immagini ad altezza parete dei piedi e un’indicazione precisa su dove, a ogni zona della pianta, si facesse corrispondere uno specificano organo interno: mi sono affacciato e ho visto la classica batteria di poltrone con appoggia-piedi.
Una famiglia indiana si stava facendo massaggiare i piedi: lui sulla sessantina abbondante, con una vistosa parrucca nera alla Elvis Presley, la moglie coetanea con un sari arcobaleno che sembrava uscito dall’ultimo gay pride a San Francisco, e la figlia direi cinquantenne che continuava a polemizzare sui tempi del trattamento. Dall’altro lato una batteria di uomini e donne chinesi si stava occupando delle loro estremità, scambiandosi battute in cantonese: avevo trovato il posto giusto.
Ho aspettato una decina di minuti e poi un tipo dall’aria minacciosa si è impadronito dei miei piedi: con la forza e la delicatezza di un maniscalco che piega a mano i ferri di cavallo ha cominciato il suo trattamento. Penso mi abbia detto in cantonese “Vieni giù dal soffitto” quando ho tentato di sottrarmi alla sua tortura: aveva tenaglie al posto delle dita e si è adoperato per una buona mezz’ora senza farsi impietosire dai miei ululati di dolore e i miei tentativi di fuggire alla sua brutalità.
Il mestiere lo conosce, con due gesti e qualche parola in inglese mi ha confermato che sapeva cosa mi affliggesse e poi deve aver aggiunto che il dolore è la strada verso la vita eterna, perché ho chiuso gli occhi per meglio concentrarmi sul bestemmione che mi è partito quando si è impadronito del tallone. Quando ha abbandonato il sinistro per passare, con la stessa coscienziosità di un macellaio, sul destro ho avuto qualche secondo di apnea prima di rituffarmi nell’oblio di una sequela di “ahi, ohio, uh, ahaia-cazzo, aihaihaih”.
Con onestà giornalistica devo dire che il trattamento mi ha fatto bene e, da vero tossico, lo replico domani sera.
Non ho manco tirato fuori la macchina fotografica ieri, la giornata è stata densissima: riallacciandomi però alle foto scattate in tram a Milano la scorsa settimana, e con il payoff “tutto il mondo è paese” ho recuperato questa immagine presa a Luglio nella metro di Singapore. Vi prego di notare il dettaglio della tipa che sta facendo un video-game (quarta da destra): nella foga usa anche gli alluci per guidare il suo pupazzetto a distruggere birillini ….
Racconto meraviglioso! E comunque c’è qualcuno a cui è andata ben peggio, a proposito di “allucioni”: http://www.ansa.it/iphone/news/2013-09-12_1121020863.html
In ogni caso, a questo punto non si può non esigere un ritratto del maniscalco/piediscalco! 🙂
thanks! stasera vado a farmi massacrare con in mano la macchina fotografica, stay tuned!
May the force be with you!
Attendiamo foto! 🙂
Citazione appropriata: domattina scoprirai che ho incontrato Yoda e fatto avanspettacolo …watch for the new post is a few hours
La suspense cresce! Buona serata intanto!
Beh, mi sto bevendo una Tiger beer: ma tu non fotografi più? Gli scatti a firenze erano notevoli
Alla salute! E grazie! Purtroppo questi ultimi due-tre mesi, tra trasloco di appartamento e tesi di laurea, ho avuto ben poco tempo libero… ma sto uscendo dal tunnel, in questi giorni mi aspetta l’ultimo esame e il 30 la discussione!
In ogni caso la fotografia non mi ha abbandonato né io ho lasciato lei, il lavoro che ho preparato è uno studio sull’auto-rappresentazione della leadership politica proprio nel suo legame con l’immagine (e lo storytelling) 🙂 magari metterò online qualcosa!
Sììììì! Volgiamo la foto del piediscalcooooo!!