In primavera, a Saigon, ho fatto tappa dentro uno dei tempi buddisti che catalizzano la maggioranza confessionale del paese, oltre a visitare il posto dove il monaco Duc si è immolato a difesa della sua fede. Mi colpisce sempre la presenza di incenso, che con un sottile fumo arde a preghiera. L’uso liturgico dell’incenso è comune, come molto altro, a numerose religioni.

Ho fatto, quasi dieci anni fa, un viaggio alla ricerca della città da dove i Re Magi erano partiti secondo i Vangeli Apocrifi, la mitica Salalah nel sud del Sultanato dell’Oman: deve la sua fama alla ricca produzione di incenso, che altro non è che una resina oleosa che deriva da arbusti presenti nella Penisola Arabica e nell’Africa Orientale. Mi ricordo la sorpresa nel trovarne a sacchi interi nei mercati e, a seconda della rarità, ai prezzi più disparati.

Foto di oggi? Incenso fuori del Buddha Tooth Relic Temple (Singapore) e spirali appese fuori della Xa Loi Pagoda a Saigon (Viet Nam)

Spiritualità del Buddha

candele

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: