L’altra sera ero da Silvia, guardacaso a mangiar acciughe e a bere vino, cose che mi riescono magnificamente bene tanto da concorrere per il Nobel nella categoria. C’era anche uno stoccafisso che Tommaso D’Aquino avrebbe inserito a pieno titolo nelle prove dell’esistenza di un dio, ma non voglio scivolare nel prosaico-alimentare.

Complice la curiosità del tavolo accanto per la macchina fotografica che stavo usando (una Leica III del 1936), mi son fatto adottare da un grappolo di amici in trasferta da Beijing. Abbiamo cominciato a scambiarci scatti e pareri sul vino e sulle grappe che prontamente sono arrivate al tavolo.

È il loro quarto viaggio in Italia: hanno cominciato da sud, visitando la costiera Amalfitana e poi, vacanza dopo vacanza, anno dopo anno, hanno risalito il Paese, raccogliendo cultura, tradizione, consuetudini ed esperienze eno-gastronomiche. Sono degli entusiasti dell’Italia: si vede che la censura Chinese (vedi il post sul “Silenzio del Drago”) ha cestinato l’ultimo ventennio di governo “mi consenta”.

Bel momento: qualche parola di inglese, poche meno in francese, espettorazioni in Chinese, “belin & belan” genovesi rapsodici di Ivan al servizio. L’approfondimento di assaggio su vini e liquori ha incrementato la loquacità, e azzerato differenze culturali: adesso non voglio lanciarmi nella difesa della funzione sociale della tavola, ma posso garantire che lo stesso calore non nasce sul tavolo di un negoziato commerciale o di un board-meeting.

Foto? Beh, impressionare una pellicola a 400 ISO sicuramente aiuta, ma ho avuto anche fortuna con l’esposizione. La macchina fotografica e l’obiettivo che ho usato qui, hanno la bellezza di 77 anni, eppure fanno ancora un egregio lavoro, dando un tocco di altri tempi alle immagini …

genovaoldtime 10 genovaoldtime 2 genovaoldtime 8

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

12 Comment on “Adottato dall’oriente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: