La Stazione Centrale di Milano aveva una breve tratta sotterranea, il Binario 21, che era adibita al carico e scarico dei vagoni postali, avendo diretto accesso al piano stradale di Via Ferrante Aporti. I vagoni venivano poi sollevati da un elevatore fino al piano ferroviario, una decina di metri sopra la strada e da li agganciati dalle locomotive motrici.

Tra il 1943 e il 1945 il Binario 21 venne utilizzato per caricare sui vagoni piombati, destinati ai campi di concentramento nazisti, migliaia di uomini, donne, bambini. Ebrei, oppositori al regime nazi-fascista, avversari politici. Di loro pochissimi tornarono a casa.

Da un anno il Binario 21 è diventato Memoriale della Shoah, per ricordarci di ricordare quegli orrori: il prossimo 26 e 27 Gennaio, il Binario 21 sarà aperto per due giorni di visita al pubblico. Tra le visite guidate, alcune saranno commentate da Lella Costa, Gioele Dix, Gad Lerner, Natalia Aspesi, e dal direttore del «Corriere della Sera» Ferruccio de Bortoli.

Qualche immagine ….

b21 1 b21 2 b21 3

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

2 Comment on “Binario 21

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: