Beria ha visto il coniglio immobile al centro del prato. Ha cominciato per una trentina di secondi ad avvicinarsi con dei movimenti lentissimi e poi è partita, scatenandosi in una corsa in velocità contro il roditore che ha cominciato a zampettare e a compiere degli scarti con delle traiettorie ad ancoro retto che costringevano invece il cane a tracciare delle rotte paraboliche.
Dopo trenta secondi di inseguimento mi è tornata che ansimava come lo stantuffo di una locomotiva a vapore, ovviamente senza il coniglio. “Beria, adesso potresti cantare la canzone dei Jethro Tull, Locomotive Breath, meglio di Jan Anderson” le ho detto. Mi ha guardato con aria interrogativa e poi, appena ho cominciato a parlare ha scosso le orecchie sconsolata, come per dire “Cazzo, ci son caduta di nuovo, adesso mi becco un’altra puntata in pillole della storia del rock: che palle“.
“Rock band longeva, quella dei Jethro Tull, capitanati da Ian Anderson, flautista innanzitutto, ma abile poli-strumentista che ha calcato le scene inglesi a partire dal 1962, prica con i Blades e poi, dal ’67, con i Jethro, che l’anno successivo pubblicano il loro primo disco dal titolo This Was”.
“Con una formazione riassortita e con un stile che si inseriva armonicamente nel filone del Progressive Rock, nel ’69 pubblicano l’album Stand Up, che diventa il loro unico lavoro capace di raggiungere la vetta delle classifiche di vendita in UK. Il loro disco più noto però arriva nel 1971, con Aqualung, che contiene appunto anche il brano Locomotive Breath: il lavoro viene largamente apprezzato anche dal pubblico americano. La pianto qui, che ti vedo insofferente Beria, solo per confermarti che i Jethro Tull stanno ancora suonando, avvicinandosi a 50 anni di carriera: Ian ha difatti annunciato un nuovo disco per l’Aprile di quest’anno”.
Foto? ovvio non ci sia una locomotiva a vapore, però un treno almeno si: scattata sabato alla Stazione Centrale ….
Si! I Jethro Tull …. :))))
🙂
Beh.. il mio i coniglietti li beccava…. ma non è proprio una gran bella cosa da vedersi!! Però lui era così orgoglioso di portarmeli poi sullo zerbino di casa!!
Beria invece ordina coniglio alla ligure (con olive e pinoli) da Mangiabuono, ci aggiunge una ciotola di Rossese e poi mi lascia anche il conto da pagare ….
Povera Beria! Si sarà sentita frustrata dal non aver preso il coniglio… E’ diventata troppo intellettuale e la corsa ne risente 😉
Con l’età si sta disinteressando ai piaceri della carne: l’ho vista molto attenta ad un servizio della BBC su Gandhi e sta consultando una linea di croccanti vegani …
Jetro Tull per me numeri uno, “Locomotive Breath” grande pezzo, Anderson talentuoso istrione, gran maestro!
Vabbè, erano altri tempi e per noi cinquantenni non c’è storia, quella era e continua a essere la musica per le nostre orecchie!
Si, gran bella musica: tra l’altro ho lavorato per una radio dai 16 ai 22 anni e seguivo tutti i concerti in Europa, ho fatto un’abbuffata fantastica di gran buona musica, che ascolto ancora oggi con grande piacere ….
…nonostante l’età, ancora grandi!
http://www.youtube.com/watch?v=d76pxiPlxHs