Sono uscito da casa di Carlotta dopo aver parlato di Apicio, e di Trimalcione: decisamente un colloquio improntato al gusto nell’Antica Roma per la tavola, i cibi e i vini.

Andare a ricostruire attraverso il cibo gli usi, le consuetudini, gli aspetti sociali e quanto altro può anche essere romanzato ha condotto una curiosa conversazione che si sta trasformando in una collaborazione tecnico/letteraria: inutile chiedere chi dei due si occuperà di assaggiare le pietanze.

Ho girato l’angolo e ho trovato una mescita di vini sfusi: quando si parla di un segnale di-vino. Sono entrato. Il tipo mi ha sorriso e mi ha detto “Abbiamo solo vino e olio, entrambi buoni: cosa cerchi“. Io “Vino e olio, ovvio”: il pregio della coerenza, beh?

Hai una bottiglia?“. “No, non me ne porto più dietro da quando le riempivo di benzina e ci infilavo uno straccio dentro, ma son passati veramente tanti anni”. “Te le vendo io. Abbiamo due bianchi ….“. “No, grazie, il vino deve essere rosso”.

Ho del vino del popolo, del Sangiovese. Ben fatto, leggero ma piacevole: te ne puoi bere un paio di bicchieri tranquillo che non avrai nessun bruciore di stomaco, ne mal di testa. È un vino semplice, senza pretese, ma fatto bene, non per tradire.

Ovvio ne abbia comprato una bottiglia. Foto? Qualche settimana fa ho beccato la Marghe che si stava bevendo un buon bicchiere di vino con le sue amiche, per celebrare un divorzio …

marghe

 

 

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

14 Comment on “Sangiovese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: