Stamani sveglia alle 3:45 per recapitare la Cami all’aeroporto di Orio al Serio: parte per Malta.

Con una breve pausa tra le 23:30 di ieri sera e le 4:02 di stamani, ha continuato per 24 ore ininterrottamente la litania di domande sulle dimensioni del suo bagaglio a mano, dopo il terrorismo che il vettore irlandese fa sulle dimensioni e sul peso: io le ho risposto con totale coerenza, calma e serenità, sostenendo che fosse ampiamente al di sotto dei parametri fino alle 4:03.

Alle 4:03 ho sostenuto una teoria complessa su dove avrebbe potuto inserire i suoi 4 panni nel caso di contestazione: mi ha guardato, arrossendo, ma si è pacificata. Siamo saliti in macchina, e una fantastica luna piena ci ha guidato per la settantina di chilometri tra casa e l’aeroporto.

Ho fatto il saccente, raccontando alla Cami (che a breve sarà lei a raccontare a me) che, nella tradizione popolare e nel folklore, spesso la luna piena è associata a fenomeni quali l’insonnia o la follia (da cui l’aggettivo “lunatico”), o da leggende quali il licantropismo, la trasformazione di umani in lupi (dal greco λυκάνθρωποςλύκοςlykos, “lupo”, e ἄνθρωποςanthrōpos, “uomo”). La scienza comunque non ha mai provato ne l’influenza lunare sul comportamento o sulle patologie umane, ne tantomeno la trasformazione di individui in lupi, galline, facoceri o blatte (e Kafka non ce ne abbia a male con la sua Metamorfosi). Ovvio che non possa nemmeno essere presa a prova la mia trasformazione in imperituro bestemmiatore urlante quando un TIR Bulgaro ci ha tagliato la strada al casello di Bergamo.

Cosa divertente è lo studio comparato pubblicato nel Dicembre del 2000 sull’autorevole British Medical Journal, dove sono stati messi in correlazione il numero di richieste di assistenza per morsi di cane durante il plenilunio, rilevando che, mentre in Inghilterra questi aumentavano, in Australia diminuivano. La tesi degli scienziati è stata quindi l’assenza di correlazione, la mia conclusione invece è che i cani australiani durante la luna piena son fuori a bere birra, e non gliene può fregare di meno di andare ad addentare polpacci o glutei.

Foto? Beh, ovvio, la luna (non piena però) in Australia, nel Red Center: foto di qualche anno fa, ma, se avete costanza nel seguire i post, tra una settimana vedete qualcosa di nuovo e fresco da DownUnder …

Oz 2

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

7 Comment on “La luna piena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: