Basta, è ora di prendersi un attimo di pausa: poso il piccone, appendo il caschetto al chiodo, spengo la lampada a carburo e risalgo in superficie. Ho ancora un po’ di roccia da spaccare ma, cazzo, vediamo un attimo di che colore è il cielo prima di continuare con il lavoro.

Piccola digressione. La lampada ad acetilene (o a carburo) è stata un’importante innovazione tecnica nell’ambito del lavoro minerario dei primi del 1900: andando a sostituire il petrolio come combustibile, forniva molta più luce senza generare fumo. La fiamma è generata bruciando il gas di acetilene, prodotto dalla reazione chimica del carburo di calcio con l’acqua e uno specchietto concavo aumentava l’intensità della luce, riflettendola.

Oggi l’industria mineraria utilizza tecnologie importanti e macchine dalle dimensioni impressionanti. Ho visitato a fondo un impianto minerario in corso di realizzazione nel Gobi Desert, in Mongolia, un paio d’anni fa: lavoro altamente pericoloso quello del minatore anche oggi, e il progetto che mi ha portato a dar calci ai sassi gialli di quel posto segnalato dal blu del Buddha è lo “zero casualities”. Zero casualities ha l’obiettivo, attraverso formazione, tecnologie e innovazione di tutti i processi estrattivi, condensativi e di logistica, di azzerare qualsiasi tipo di incidente nell’ambito del processo minerario e di salvare vite umane.

Foto? Stamani sono a Genova, sono uscito a bere un caffè, ma la miniera era ancora chiusa …

genova17jul14 4

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

15 Comment on “Poso il piccone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: