Le prime tracce sono state trovate a Babilonia, e sono datate intorno al 2.500aC, ma la tradizione riconosciuta è ad Aleppo (in Siria) o a Nablus (in Cisgiordania): in un calderone di pietra viene scaldato l’olio di oliva, insieme all’acqua e all’idrossido di sodio (la soda caustica), e poi si aggiunge alloro o altri aromi che conferiscano all’impasto un piacevole profumo. È il procedimento più antico conosciuto per fare il sapone.

Il sapone viene poi lasciato a maturare all’aria aperta e il colore verde iniziale (dovuto dalla clorofilla presente nell’olio) si ossida, virando in varie tonalità di giallo.

Con le Crociate il sapone si è cominciato a conoscere in Europa e alcune aree sviluppano localmente la sua produzione: in Castiglia (Spagna) e in Italia (Savona, Venezia), poi in Francia a Marsiglia dove, a partire dal XII secolo, la specializzazione unita ad una attenta regolamentazione qualitativa fece costantemente progredire l’industria fino a picchi produttivi di 180mila tonnellate nei primi decenni del 1900.

Negli anni successivi la Seconda Guerra Mondiale i saponi di sintesi entrarono sul mercato, spazzando via quasi integralmente questa industria. Oggi siamo tornati a produzioni e distribuzioni di nicchia.

Foto? Il santuario del sapone di Marsiglia, in cima a Via Canneto il Lungo, verso Porta Soprana: una drogheria dove passo spesso. Che ci fa una tavoletta color-checker in cima alla pila di stecche e cubi di sapone? Ovvio che stessi scattando delle immagini da pubblicare, ma questa è una storia che vi racconto a Ottobre …

sapone

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “Aleppo e Marsiglia, o Babilonia?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: