Quasi quaranta anni fa Mabalo Lokela, preside della scuola di Yambuku in DRC, decise di guidare un piccolo gruppo della missione locale lungo il fiume che segna il confine con la Central African Republic, spingendosi nella foresta tra il 12 e il 22 Agosto 1976.

Qualche giorno dopo il suo rientro, il 26 Agosto, Mabalo cominciò ad accusare un malessere simile alla malaria: febbre, forte sudorazione, vomito e dissenteria. Malgrado la terapia a base di chinino le condizioni continuarono a peggiorare, cominciando anche emorragie diffuse. L’8 Settembre Mabalo morí e secondo la tradizione locale la famiglia e gli amici prepararono il suo corpo per la sepoltura, lavandolo e avvolgendolo in un telo. La maggior parte di loro si ammalò e morì nello spazio di poche settimane. L’ospedale della Missione aveva utilizzato degli aghi non sterilizzati e ospitava i pazienti in spazi comuni, aperti anche a visitatori: 318 persone si ammalarono, 280 morirono.

La malattia si diffuse anche nel vicino Sudan, provocando altri 284 casi, con una mortalità pari a oltre 90%.

Il fiume lungo il quale Malabo, il primo caso identificato di questa nuova e devastante malattia, era stato infettato era l’Ebola River. Malabo è il “paziente uno” di Ebola, la febbre emorragica.

Il virus Ebola è talmente resistente da sopravvivere nello sperma oltre 50 giorni dopo la rara guarigione di alcuni pazienti: in assenza di vaccino o terapie antivirali, la malattia si combatte attraverso la sua più grande debolezza, la rapidità nell’uccidere e quindi con azioni volte all’impedire il contagio, con la morte di tutti gli infettati. Crudele certamente, ma drammaticamente vero ed efficiente. Ebola si trasforma da problema sanitario a problema di ordine pubblico e di sicurezza.

La diffusione in città come Lagos o Free Town potrebbe provocare milioni di morti nello spazio di pochi mesi.

Foto? Nel 2011 ero in Africa …

africa 2011 1 africa 2011 2 africa 2011 3 africa 2011 4

 

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “Mabalo Lokela

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: