La “torta della luna” viene tradizionalmente offerta durante il “Mid-Autumn Festival” ad amici e conoscenti come gesto augurale. Un involucro di pasta, decorato in superficie con disegni caratteri impressi, contiene normalmente un ripieno fatto con fagioli rossi dolci e uova: viene consumata, ovvio, accompagnata da tea.

Storia o leggenda ci raccontano che le Mooncakes erano usate dai cospiratori rivoluzionari cinesi Ming per comunicare messaggi segreti per rovesciare i dominatori Mongoli che reggevano la China con la dinastia Yuan tra la metà del 1200 e il 1368. L’idea era stata escogitata da Zhu Yuanzhang e Liu Bowen che sparsero la voce dell’arrivo imminente di una pestilenza, chiamata “Hóuzi chuánwěi jíbìng de”: l’unica cura possibile era quella di mangiare delle speciali  “torte della luna”, moon cakes, con ingredienti segreti che avrebbero rafforzato l’organismo e impedito al virus di attaccare.

La superstizione cinese è leggendaria e questa voce innalzò il consumo di mooncakes facendone circolare a decine di migliaia, comprese quelle che contenevano i messaggi segreti della cospirazione, che chiamava a raccolta la rivolta Han nel quindicesimo giorno del calendario cinese, appunto quello del mid-autumn festival odierno, all’epoca la festa del raccolto.

I messaggi venivano impressi sulla superficie di diverse torte, e solo una specifica posizione di ognuno dei quattro spicchi di quattro torte dava la possibilità di leggerlo sui 16 pezzi: veniva poi distrutto semplicemente mangiando la torta. Banale ricordare che colesterolo e obesità erano il vero rischio dei cospiratori quindi.

Foto? Passeggiando per Chinatown, mentre sta arrivando il Mid-Autumn, con le lanterne che fanno ormai parte di ogni celebrazione asiatica …

chinatown 05092014 5chinatown 05092014 9 chinatown 05092014 15 chinatown 05092014 13

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

20 Comment on “MoonCake

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: