Passo a trovare in negozio Ryuichi, mentendo a me stesso. L’idea è quella di farmi due chiacchiere sui barattoli di vetro con una lunghezza focale di 50 millimetri e sul fatto che avvitati (a “baionetta Leica”, intendiamoci) su una macchina fotografica digitale o a pellicola cambiano la resa cromatica. “Ovvio che non voglio assolutamente acquistare un altro obiettivo, dopo che il Summilux mi sta ancora stupendo in ogni scatto” e qui temo di mentire a me stesso, non riguardo al Summi, ma riguardo alla tentazione di prenderne un altro.
Lo ascolto mentre, miniera di ricordi, parla di una macchina unica che anche dopo 40 anni dalla sua produzione, era ancora perfetta nel suo primo scatto. Lo ascolto mentre gli chiedo come tornare ad avere gli stessi colori del Kodachrome 64, pellicola di cui ero innamorato fino a quando è stata tolta dal mercato e l’ultimo rullino è stato sviluppato.
Parliamo della morbidezza di un 50mm, prodotto negli anni ’60, che offre una distanza minima di messa a fuoco inferiore ai 45 centimetri e una luminosità f2. Parliamo degli “occhialini” con una taratura di precisione inimmaginabile. Parliamo del fascino di una meccanica elicoidale, unita al gruppo di vetri concavi e convessi che coinvolgiamo la luce sulla pellicola.
Maledetto amico tentatore, ha la passione di parlare alla passione …
Avevo parlato con alcuni di voi della ragazza giapponese che fotografa la “lievitazione”: finalmente mi son ricordato del suo sito …
http://yowayowacamera.com/banana/?page=4
E cosa hai comprato? 😉
Ancora nulla …. Ma a breve arriva un nuovo 50mm per la M7 🙂
🙂
Buona domenica gentile Maurizio! Io vado in giro per acquisti vintage e altro, a presto. Fabiana.
🙂
Se trovi un buon motivo per farti un regalo, ti senti meno in colpa…
Buona domenica 🙂
Se ne trovo 104 mi sento menissimo in colpa?
“Lievita ” bene 😀
Far lievitare 115 chili è dura … ma si prova!
Ogni parola in questo post trasuda passione!
beh, anche un filo di follia 🙂
È vero, è per questo che anch’io io sto comprando obiettivi degli anni settanta, unici per nitidezza e luminosità!
Come ti capisco 🙂
Finora ho fatto le foto con uno smartphone( vedi i miei post),ma ora mi sono appassionata a quelli che io chiamo “tubi” cioè obiettivi degli anni settanta che ho comprato usati ma in ottime condizioni, quasi nuovi.
Il mio sogno? fotografare la luna…
dovresti venire a conoscere il mio amico Ryu, diavolo tentatore in fatto di tubi! 🙂
La fotografa è geniale!
Per il resto funziona sempre la vecchia, scontata frase: “meglio vivere di rimorsi che di rimpianti” ;o)
🙂
Caro maurizio, buon lunedì e buon pranzo, data l’ora. Mi aggancio a questo tuo scritto per chiederti un aiuto se puoi darmelo, ma per un mago dell’obiettivo come te non dovrebbre (usare il condizionale è sempre d’obbligo!). Vorrei pubblicare le foto fatte da un vero fotografo professionista in occasione della sfilata degli abiti da sposa, da me presentata l’11 agosto a Cervarezza. ma sono troppo grandi, non riesco a ridurle e non so come fare per ridurle.file:///C:/Documents%20and%20Settings/Fabiana/Desktop/sfilata%20abiti%20da%20sposa%20%20cervarezza%202014/sfilata%20abiti%20da%20sposa%20%20cervarezza%202014%20017.jpg
io ho provato a fare un copia e incolla e a mandartene una, così puoi vedere che bestione è. ti so dire che l’immagine è JPEG, il formato è 4016 x 6016, la dimensione è 6,45 mb. Ce ne ha scattate circa 700, ovviamente ne vorrei pubblicare solo qualcuna, mi potresti aiutare? Tieni presente che se ti occorresse io tutto il file completo e potrei anche inviartelo via mail. Non ci sono problemi di privacy, essendo stato un evento pubblico, fotografato e pubblicato sui quotidiani., Attendo tue notizie e nel contemo ti mando un caro saluto. Fabiana.
Fabiana, dovresti usare uno dei software di gestione delle immagini digitale che puoi facilmente recuperare sia per Window che per Mac (OS): ti danno sempre la possibilità di salvare le immagini con dimensioni e risoluzione inferiore e portarle ai pochi centinaia di k-byte per inserirle quindi sul web …
Non posso aiutarti direttamente, sono sott’acqua con il lavoro, con le passioni e con tutto il resto …
Ciao
E’ già tato l’indicazione che mi hai dato. Grazie!!