Ho agguantato stamani il bull-horn della bici (il manubrio a forma di “corna di bue”) per una pedalata cittadina: la scarsità di piste ciclabili e la diseducazione degli automobilisti a trovarsi a contatto con le due ruote mi dissuade dall’uso quotidiano che ne farei. Mi ripeto ancora una volta, adoro andare in bici e le varie tracce di questa passione che porto sul corpo (sotto forma di sbrasi, cicatrici, e danni vari) non me la fanno diminuire affatto.

Preso quadricipiti e polpacci, messi a servizio della cinetica, ho declamato in una botta di reminiscenza liceale (o forse di rincoglionimento senile, più probabile secondo Beria) il “Teorema delle Forze Vive“: mai ho trovato nome più divertente e appropriato a un fenomeno della dinamica quando applicato al sottoscritto che pedala, come dire il “Teorema del Facocero Gioioso su Due Ruote

Facciamo un filo di didattica da domenica pomeriggio.

Il “Teorema delle Forze Vive“, meglio studiato oggi come il “Teorema dell’Energia Cinetica” dice in soldoni che l’energia cinetica di un corpo di massa m è il lavoro necessario per portarlo da una velocità iniziale (Vi) ad una velocità finale (Vf).

W = \Delta E_c = \frac{m}{2} {(v_f^2 - v_i^2)}

Quindi posso tranquillamente sostenere che io stamani abbia prodotto del “lavoro”, che poi questo sia il trasferimento di energia cinetica tra due sistemi in fisica e non necessariamente il prodotto intellettuale che normalmente svolgo picconando maldestramente in qualche miniera virtuale, direi che sono dettagli insignificanti.

Quindi ho “lavorato” per una trentina di chilometri, raggiungendo il Parco Forlanini e facendo garrire il polpaccio sul cavalcavia di Via Corelli (ho una “single speed” e le salite si fanno a forza), per arrivare poi in Corso Venezia e fare una sosta tattica di rifornimento calorico da Pavè. Sceso per Brera, tagliato Corso Vittorio Emanuele sfiorando un grappolo di turisti giapponesi al pascolo. Passato dai meditatori-thai-chi della Besana per scendere in via Spartaco e infine nella periferia milanese. Non ho il campanello ma fischio alle auto, pedoni e quant’altro trovavo in traiettoria: senza tornare tra le braccia della fisica, un bestione pelato di 120 chili di peso lanciato ad oltre 25 kmh fa un certo temibile effetto a vederselo venire addosso, anche se sei protetto da scocca e airbag.

Ho fatto una quindicina di foto, usando però la pellicola quindi le vedrò tra un paio di settimane: come “ruota di scorta” mi son portato una compatta digitale, che comunque fa un lavoro accettabile per avere un po’ di anni di vita (e per non parlare tedesco, soprattutto), quindi qualche anteprima c’è  …

urban cycling 1 urban cycling 2 urban cycling 3

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

12 Comment on “Urban Cycling

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: