Ho agguantato stamani il bull-horn della bici (il manubrio a forma di “corna di bue”) per una pedalata cittadina: la scarsità di piste ciclabili e la diseducazione degli automobilisti a trovarsi a contatto con le due ruote mi dissuade dall’uso quotidiano che ne farei. Mi ripeto ancora una volta, adoro andare in bici e le varie tracce di questa passione che porto sul corpo (sotto forma di sbrasi, cicatrici, e danni vari) non me la fanno diminuire affatto.
Preso quadricipiti e polpacci, messi a servizio della cinetica, ho declamato in una botta di reminiscenza liceale (o forse di rincoglionimento senile, più probabile secondo Beria) il “Teorema delle Forze Vive“: mai ho trovato nome più divertente e appropriato a un fenomeno della dinamica quando applicato al sottoscritto che pedala, come dire il “Teorema del Facocero Gioioso su Due Ruote”
Facciamo un filo di didattica da domenica pomeriggio.
Il “Teorema delle Forze Vive“, meglio studiato oggi come il “Teorema dell’Energia Cinetica” dice in soldoni che l’energia cinetica di un corpo di massa m è il lavoro necessario per portarlo da una velocità iniziale (Vi) ad una velocità finale (Vf).
Quindi posso tranquillamente sostenere che io stamani abbia prodotto del “lavoro”, che poi questo sia il trasferimento di energia cinetica tra due sistemi in fisica e non necessariamente il prodotto intellettuale che normalmente svolgo picconando maldestramente in qualche miniera virtuale, direi che sono dettagli insignificanti.
Quindi ho “lavorato” per una trentina di chilometri, raggiungendo il Parco Forlanini e facendo garrire il polpaccio sul cavalcavia di Via Corelli (ho una “single speed” e le salite si fanno a forza), per arrivare poi in Corso Venezia e fare una sosta tattica di rifornimento calorico da Pavè. Sceso per Brera, tagliato Corso Vittorio Emanuele sfiorando un grappolo di turisti giapponesi al pascolo. Passato dai meditatori-thai-chi della Besana per scendere in via Spartaco e infine nella periferia milanese. Non ho il campanello ma fischio alle auto, pedoni e quant’altro trovavo in traiettoria: senza tornare tra le braccia della fisica, un bestione pelato di 120 chili di peso lanciato ad oltre 25 kmh fa un certo temibile effetto a vederselo venire addosso, anche se sei protetto da scocca e airbag.
Ho fatto una quindicina di foto, usando però la pellicola quindi le vedrò tra un paio di settimane: come “ruota di scorta” mi son portato una compatta digitale, che comunque fa un lavoro accettabile per avere un po’ di anni di vita (e per non parlare tedesco, soprattutto), quindi qualche anteprima c’è …
Una bella mattina! Il rifornimento da Pavè è la parte che ho capito meglio, la formula di fisica quella che ho capito meno 🙂
Buona giornata!
bella mattina veramente! buona giornata a te!
Caspita, complimenti! Lungo giro…. La prossima volta puoi deviare di poco e ti offro un caffé 😉
Buona settimana 🙂
ci conto! buona settimana anche a te!
Mi hai sfiorato ancora una volta passando dalla Besana.
Questa volta, su due ruote e fisica da manuale.
Per te : Conya doss – damn that
prima o poi devo incrociare i tuoi binari allora!
thanks for the music!
MI piacciono assai le foto. Per il teorema cine-coso non ho commenti ma mi piace il sushi
Grazie!
Per il teorema, non ci si preoccupa: continua col pollo arrosto come l’altra sera …
Un abbraccio
posso chiederti in che via sono i murales?
Tra via SUlmona e Via Toffetti, in Zona Corvetto/Piazzale Bologna/Rogoredo: dovrebbe essere via Toffetti ….
grazie! appena riesco vado a cercarli, m’hai davvero incuriosito.
La mattina sono a favore di sole …