Stasera ho girovacchiato per tentare di non cadere addormentato, mi son fatto una decente birra celebrativa e ho scattato una dozzina di foto, la prima delle quali in una mall davanti all’albergo dove un maiale dorato con le ali starnazzava vicino al negozio di Dolce&Gabbana: sono poi passato a qualcosa di più realistico per documentare il fatto che la China ti fa fare salti quantici nel tempo percorrendo solo i pochi passi di una alley e riportandoti indietro economicamente di millenni, storicamente di decenni, logisticamente di un paio di isolati.
Tornato in albergo mi son messo a controllare qualche informazione su “Porci con Le Ali“, il romanzo scritto nel 1976 da Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera: ricordo ebbe grande successo, mentre io l’avevo trovato “normale” forse perché quel contesto lo vivevo nei miei 18 anni.
La sorpresa è che in China, su Google nella pagina della ricerca, posso vedere il titolo della voce su Wikipedia ma mi è proibito accedere alla pagina, censurata in quanto “non adatta alla lettura del popolo lavoratore“. I commenti a questo sono superflui, vi lascio con una dozzina di scatti …
Non pensavo che la censura arrivasse anche a queste cose.
Nemmeno io … Pare di essere in Arabia!
Meno male che la censura non colpisce le” borse” bianche… anche quando stonano con il contesto!
Io censurerei l’abbigliamento del tizio con la giacca bianca, mentre la “tizia” mi sembra adatta alla vista del popolo lavoratore!
Popolo lavoratore con l’occhio lungo ….