Dal 1849 al 1946, per quasi 100 anni una parte di Shanghai era territorio francese, più precisamente era la “French Concession”: retaggio coloniale ed esteso un paio di volte per inglobare altre aree, la presenza d’oltremare ha comunque dato e lasciato dei caratteri denotanti che ancora oggi sopravvivono con un’urbanistica che definirei delicata.

Ho passato la giornata camminando e fotografando, incastrandomi nelle alley più strette e cercando i volti più belli di questa parte di Shanghai che adoro: sono finito anche in un mercato, prima di aggrapparmi a un taxi per andare a vedere l’angolo di People Square destinato ai genitori che cercano di combinare matrimoni per i loro figli e pazientemente siedono con un foglio di carta davanti, descrivendo le caratteristiche che ritengono possano far convolare a nozze.

Il mercato è un mercato asiatico: ovvio, visto che siamo in China. È un mercato ricco del centro della capitale economica di questo paese, ma la varietà e la qualità dei prodotti riesce a stupire anche un “seasoned traveler” come me. La dieta è ben rappresentata, con verdure, pesci, anguille d’acqua dolce, pollame e carne di maiale: ovvio i concetti di casa nostra di catena del freddo e di conservazione degli alimenti qui siano leggermente diversi, ma tra qualche pos vi faccio vedere un mercato più rurale e periferico e poi ne parliamo.

Qualche foto di antipasto ….

shanghai markets face 3 shanghai markets face 7 shanghai markets face 1

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

8 Comment on “Il Mercato della Concessione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: