Ho visto questa pubblicità della Coca Cola, la trovo sorprendente e spettacolare: “le etichette sono per le lattine, non per le persone” è qualcosa che tutti dovremmo ricordare, sempre.
Per chi non è molto fluente in inglese (o in arabo), 6 persone vengono fatte accomodare al buio attorno ad un tavolo e si presentano, generando ovviamente delle “aspettative” sui loro volti, assegnando “etichette”: la prima parte è girata con una infrared-camera, poi si accende la luce e la sorpresa è reciproca.
Pubblicità si, ma veramente ben fatta e con un messaggio estremamente condivisibile …
Condivido….For this one…Well done Coca Cola!
🙂
Grandiosa!
🙂
Veramente molto bella! E’ un po’ come imparare a conoscere le persone nel web, non è vero? 🙂
Esatto, nel positivo e nel negativo 🙂
Già! 😀
La pubblicità è un campo che mi attira molto ma che altrettanto spesso mi delude per la sua banalità diffusa.
La Coca Cola fa spot bellissimi quasi sempre e non è nuova a questi spot “emozionali”. Ne ha fatti un pò per tutti i gusti: dalle persone buone, ai miti dello sport, ai miti delle favole etc.
Anche Ikea ha provato ad aprire la porta agli omosessuali (un tabù in Italia) mentre Barilla persegue il mito della famiglia perfetta… Io sto con Ikea 100 volte.
Trovo che siano belli spot, toccanti e (molto)in parte istruttivi. Quello che non mi piace è che non sono abbastanza perseveranti e spesso mancano di coerenza.
In parole povere lo spot non ha alla base un progetto che davvero promuova una cultura di conoscenza e integrazione. Sono “campagne” non progetti, e quindi cambiano troppo spesso.
Questo refresh continuo di valori istituzionali, secondo me, rovina l’immagine del marchio perchè mette in evidenza che “è solo business”.
E comunque lo spot mi è piaciuto… 🙂
Ti capisco, ma ricordiamoci che lo scopo di un “commercial” (il nome inglese) è quello di far acquistare il prodotto/servizio di una società che ha come fine l’utile … chiedere un impegno etico forse è un po’ troppo 🙂
Hai centrato il punto Maurizio, perchè le pubblicità dei grossi marchi non hanno più bisogno di promuovere un prodotto straconosciuto ed apprezzato ma bensì promuovono la loro vision.
Se la comunicazione è orientata alla vendita allora ci si aspetterebbe dei commercials che rivelino le qualità dei prodotti, tipo “Ava come lava”.
Ma tu vedi il prodotto in questo spot?
Sono spot istituzionali in cui il marchio non reclamizza il prodotto ma i valori (dichiarati) che stanno alla base della cultura organizzativa.
Allora, se lo spot è centrato sui valori, vorrei anche capire come questi valori vengono costruiti, perseguiti e mantenuti. Se li cambi a ogni stagione hanno la stessa importanza di una maglietta.
Scusa se mi sono dilungato.. 🙂
Hai perfettamente ragione …,
Bellissimo spot.