“…. “Who-e debel you?“-he at last said-“you no speak-e, dam-me, I kill-e.” And so saying the lighted tomahawk began flourishing about me in the dark.
Landlord, for God’s sake, Peter Coffin!” shouted I. “Landlord! Watch! Coffin! Angels! save me!
Speak-e! tell-ee me who-ee be, or dam-me, I kill-e!” again growled the cannibal, while his horrid flourishings of the tomahawk scattered the hot tobacco ashes about me till I thought my linen would get on fire. But thank heaven, at that moment the landlord came into the room light in hand, and leaping from the bed I ran up to him.
Don’t be afraid now,” said he, grinning again, “Queequeg here wouldn’t harm a hair of your head.”
Stop your grinning,” shouted I, “and why didn’t you tell me that that infernal harpooneer was a cannibal?” …”

L’estratto viene dal terzo capitolo di Moby Dick, romanzo del 1851di Herman Melville quando il protagonista Ishmael incontra l’uomo che sarà poi presente in tutto il libro, l’arpionatore Queequeg: cannibale, gigante tatuato, figlio del capo di Kokovoko, un’isola del Sud Pacifico, che ha abbandonato la sua tribù per visitare il mondo.

Queequeg è anche il nome del Tattoo Studio dove Gianmaurizio Fercioni da ormai quasi 6 decenni lavora inserendo inchiostro sotto la pelle, creando ricordi, testimonianze e cazzate che durano per tutta la vita. Ieri, per la terza volta, io e la Cami siamo andati a farci scrivere un altro pezzetto di storia: lei su un polso, io sulla spalla.

Il posto è una porta che ti trasferisce in un differente universo spazio-temporale: entrando passi in un’altra vita dove (forse) un po’ di follia supporta la passione. Devi immedesimarti in tempi, riti e linguaggi che ne sono propri.

Passi la prima ora a rifinire il disegno e la sua posizione, fino a quando ne vedi uno trasferito sulla tua pelle. Poi si preparano le macchine, gli inchiostri e il maestro tatuatore che, indossando i suoi guanti, comincia ad assestarsi in una posizione e disegnare qualcosa che ti resterà per sempre. Chiacchiere, scherzi, ricordi, storie, dolore: fa tutto parte del rito.

Prima io poi la Cami, per qualche ora. E poi siamo usciti, contenti di aver fatto questo assieme, per la terza volta in questi anni.

Foto? Ovvio, i momenti di ieri, e alcune delle immagini sono state scattate da Camilla …

tattoo 5 tattoo 3 tattoo 7

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

10 Comment on “Queequeg

  1. Pingback: Lor 14 | La vita è bella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: