Carlo mi avrebbe preso in giro a morte: “Ahhh, si va in quei posti pieni di cose vecchie perché non hai più il fegato (lui avrebbe usato un’0espressione più “genitale”, ndr) di vivere e vedere quello che realmente accade nel mondo!” e avrebbe aggiunto una poliedrica e articolata bestemmia con più varianti del cubo di Rubik, che in sfoggio di scadenza matematica vi posso dire abbia 43,252,003,274,489,856,000 combinazioni possibili.

Sono stato prima al Museum of Modern Art (MoMA), aperto nel 1929 e che dal 1939, sotto la guida di Rockefeller, traslocò nella sua collocazione sulla 53esima dove lo troviamo ancora oggi, e poi al The MET, il Metropolitan Museum of Art: con quasi 6 milioni di visitatori all’anno è il più grande museo del mondo.

Ovvio, visite chirurgiche di tre ore ciascuna per poter rivedere alcune mie passioni, ma anche per la voglia di trovare un modo un filo diverso di fotografare …

ny-d7-3 ny-d7-2 ny-d6-5 ny-d6-4 ny-d6-3 ny-d6-2

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “MET & MoMA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: