Un’ora d’aria ieri: sono passato a trovare prima David – per parlare di hedge come stile di vita, e di felicità come prodotto finanziario – e poi da Ryu – vestale nella religione della Signora Tedesca a Telemetro – a sentire cosa mi aspetta con la M10 che tra qualche settimana avrò tra le mani, assieme ad un nuovo Summilux 35mm.

Un’ora e forse un po’ di più, camminando per una Milano che negli angoli risuona con gli strumenti più disparati: chitarre elettriche e acustiche, trombe, clarinetti e ance assortite, fisarmoniche, percussioni e addirittura un’arpa nella stazione della Metropolitana di San Donato.

Per le mani una “ragazzina” Giapponese full-frame, compatta, complessa con la sua serie di dannate amenità elettroniche, con un veloce autofocus e una capacità di salire nella sensibilità da 50 a 64,000 ISO con naturalezza. Il suo occhio, il suo vetro, è un’ottica fissa è una Zeiss 35/2 che non avrà i colori caravaggeschi dei Summilux, ma riesce a farsi rispettare malgrado il cocktail di luci artificiali faccia suicidare qualsiasi taratura del bianco.

Foto? Solfeggi con una sensibilità che sale da 1.000 a 6.400 ISO, e vi lascio indovinare quali siano …

milano-feb-2017-1 milano-feb-2017-2 milano-feb-2017-3 milano-feb-2017-4

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

8 Comment on “Un’ora: 6.400, 4.000, 2.000, 1.000

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: