Questa cosa s’ha da fare, assolutamente“, mi stava dicendo un collega, parafrasando i Bravi dei Promessi Sposi senza accorgersene, anche perché io nel ruolo di Don Abbondio proprio non mi ci vedo, “e voglio fare ‘push’ fino a quando non raggiungiamo il risultato, anche se ho tutti che remano contro” ha poi aggiunto, utilizzando un’espressione che ricorda un po’ gli addetti che una volta si occupavano di riempire i vagoni nella metropolitana di Beijing, spingendo all’interno i passeggeri e permettendo cosi’ alle porte di chiudersi.

Mi ricordi i piani inclinati di Galileo Galilei“, gli ho detto, mentre leggevo nei suoi occhi che aveva capito di aver fatto la cazzata della giornata e ora doveva subirsi il sermone culturale.

Galileo intuí il principio d’inerzia, conseguenza della conservazione dell’energia meccanica: attraverso una sfera d’acciaio, e dei piani inclinati, diede inconsapevolmente una mano a Isaac Newton nella sua definizione dei principi della dinamica, e specificatamente nella conservazione del moto rettilineo uniforme .. ma non farmi divagare, che vedo che ti sto perdendo

Mettiamo che il tuo progetto sia una sfera d’acciaio, che stai spingendo in una salita che rappresenta la resistenza aziendale al cambiamento (i “rema contro”), e consideriamo la componente gravitazionale con semplicità, senza ricorrere alle curve integrali dei 9,8 ms² terrestri“, gli ho aggiunto, chiudendogli la via d’uscita dall’ufficio, mettendomi spalle alla porta, “cosa succede se smetti di spingere le sfera?“.

Torna indietro, cazzo, e’ ovvio!” mi ha risposto quasi spazientito.

Esatto” gli ho confermato, “e non serve spararla con un cannone, rischi solo di far danni e distruggere il piano sul quale la sfera deve scorrere.

E allora che devo fare, martellare la sfera fino a quando non diventa un cubo e quindi sta fermo?” mi ha chiesto, facendomi sorridere nel vedere che stava entrando nell’esempio con passione.  “No“, gli ho risposto, “perché questo snaturerebbe il tuo progetto, rendendolo spigoloso e meno scorrevole, e sarebbe anche molto più faticoso trascinarlo in salita.”

Devi convincere il piano inclinato (il contesto aziendale), a modificare la sua inclinazione, facilitando lo scorrimento veloce della tua sfera (il progetto), e per convincerlo ci dovere essere un comune interesse, per un comune risultato che impatti positivamente lo specifico e il contesto organizzativo.”

Mi ha guardato un attimo, poi ha aggiunto, sorridendo: “Tu sei un pazzo, comunista e romantico, con basi di matematica e fisica“, e non ci e’ andato molto lontano, ” ma quello che dici potrebbe anche avere un fondo di verità“.

Foto? Un differente esercizio espressivo, Sabato mattina, a Singapore, con M10 e Summilux 50mm …

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: