Stamani la password di accesso alla rete wifi non aveva voglia di entrare. L’ho digitata un’infinita’ di volte in questi anni di frequentazione dell’aeroporto di Dubai, ed entrata in un automatismo da sistema nervoso simpatico, ma oggi mi sono inventato delle permutazioni nell’unione di “ek”, “lounge” e “dxb” al cui confronto la teoria dei numeri complessi e’ la tabellina del 7.

Ho dovuto applicare la “teoria dell’uovo e della padella”, che mi ricordo, nella notte dei tempi, un mio professore di matematica mi aveva spiegato.

Se analizzo i passaggi che devo fare nella sequenza che mi porta a mangiare un paio di uova in padella, posso elencare (e semplifichiamo) l’aprire il frigo e prendere le uova e il burro, aprire lo sportello delle pentole e prendere una padella, accendere il gas o qualsiasi altro ammennicolo destinato allo scambio di calore, metterci sopra la padella, far sciogliere il burro, e cucinare le uova dopo averle rotte.

Una volta che questo processo e’ stato standardizzato e rianalizzato con procedure di qualità SixSigma, posso ragionevolmente pensare che il mio risultato sia costante, ovvio considerando che le uova siano fresche e che non abbia incidenti di percorso tipo il gas che mi finisce a meta’ cottura, stimolando un bestemmione siderale.

Bene, se un giorno trovo gia’ la padella sul fuoco, e le uova fuori dal frigo, il modo piu’ logico di comportarsi sarebbe quello di rimettere la padella nel cassetto, e le uova in frigo e ricominciare il tutto da capo in un ecosistema conosciuto e consolidato.

Ovvio che questo approccio garantisca risultati stabili, ma, d’altra parte inibisce talvolta la creatività dell’approccio, per cui parti con l’idea di un uovo fritto, e ti trovi poi a cucinare, e a mangiare, qualcosa di completamente differente: un filino di equilibrio, quindi, tra “ortodossia” e “innovazione” ci vuole, altrimenti saremmo tutti qui a spingere i carichi su slitte, invece che farli scorrere su ruote.

Foto? Ho ordinato due uova benedict, che oggi e’ sbrago, nessun allenamento e seduto in un sigaro volante con frizzantini che passano: uno scatto dal tavolo della colazione …

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

4 Comment on “Ekloungedxb

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: