La parte del Laos dedicata ad una attiva produzione agricola e’ circa il 5% della sua superficie, e di questa l’80% viene occupata dalla coltivazione del riso, malgrado i tentativi del Governo Centrale di diversificare le colture.

I due principali sistemi di coltivazione sono il classico a “campo bagnato”, soprattutto nelle aree pianeggianti, e lo “slash&burn” (taglia e brucia), ancora praticato nelle zone montuose: la foresta viene tagliata, lasciata essiccare e poi bruciata prima della stagione monsonica, per piantare il riso.

Gli impatti sull’ecosistema sono devastanti e ci vogliono dai 6 ai 10 anni per permettere al suolo di tornare alla ricchezza originaria di flora. Malgrado i tentativi del governo, una costante deforestazione ed erosione sono effetti visibili di questa pratica.

Le mie domande sulla coltivazione dell’oppio vengono eluse con la risposta “Oh, … that was back to the French times: now nothing is being cultivated!“.

Questo malgrado la DEA nel 1994 posizionasse il Paese al terzo posto nella classifica dei produttori illegali, dopo Afghanistan e Myanmar: dati comunque inferiori alle oltre 400 tonnellate stimate nel 1989, quando un memorandum fu siglato con gli Stati Uniti per combattere un’esportazione indirizzata quasi esclusivamente verso i consumatori americani.

Foto? Oggi sono andato tra le montagne, per tornare poi in barca lungo il Mekong …

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: