Mi son trovato a sciabattare tra Cheung Sta Wan e Sham Sui Po, che una volta indicava “il molo dalle acque profonde“, poi coperto con milioni di tonnellate di terra ad offrire nuovo spazio alla fame di case che ha sempre strangolato questo posto.

Qui siamo nella Hong Kong dove una famiglia vive la sua vita in 5 metri quadrati: formicaio illegale ma tollerato dalle autorita che consapevolmente preferiscono questo al buttare letteralmente sulla strada (affollatissima) un milione e mezzo di persone che vengono censite in questo denso quadrilatero.

I fasti e lustrini che, a mezz’ora di cammino verso sud, fanno vedere code interminabili davanti ai negozi di Gucci, Prada, Hermes e di qualsiasi altro global-luxury-brand dia una conferma del proprio status, sono lontani non anni luce, ma sicuramente diverse decine migliaia di anni-governo-stabile italiano (nuova unita’ di misura, viste le elezioni di oggi che temo si concluderanno con la mia richiesta di cittadinanza nella Democratic Republic of Congo).

Qui si risparmia, si spende a fatica il singolo dollaro.

Scartati gli stalli del mercato sulla Uh Chao Street, che espongono paccottaglia infotografabile, sono entrato nel mercato del pesce e dei pollami.

Qui il concetto di “fresco” viene tradotto con “vivo“.

Pesci e polli vengono esposti in una condizione di “cattività“, ma in piena salute.

Piena salute” fino a quando il consumatore non punta il dito, con un gesto simile a quello dell’imperatore nel Colosseo quando condannava il gladiatore. Il “futuro cibo“, che non sa ancora di esserlo, lo scopre nei pochi secondi che seguono.

Foto? Ancora un mercato in Asia ….

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: