Gauteng, situata sull’altopiano dell’Highveld, malgrado rappresenti solo l’1.5% del territorio del South Africa, e’ – tra le 9 divisioni amministrative – la provincia più urbanizzata ed economicamente sviluppata del Paese, dando ragione all’origine del suo nome in Sotho, “posto dell’oro”.

La lingua Sotho – una delle 11 ufficiali del South Africa – e’ definita “agglutinante“, e questo mi ha sempre divertito in senso quasi culinario. Le sue parole sono risultato di più morfemi “incollati” tra loro (dal latino “adglutino”, “incollo”): gli idiomi che fanno parte di questo complesso strutturale mi son sempre risultati ostici al punto della rinuncia, malgrado apprenda molto velocemente le lingue straniere.

Giapponese, Koreano, Finlandese, Malay fanno parte dello stesso gruppo di lingue agglutinanti, come il Sotho. Non sono riuscito a trovare esempi on line, ma il Finlandese può darvi l’idea di cosa io stia parlando: kirja = libro, kirjani = il mio libro, kirjassa = nel libro, kirjassani = nel mio libro, kirjassanikin = anche nel mio libro. “Echicazzoriesceaimpararlo” = “lingua complessa” [dialetto Mau-ese].

Cena con due colleghi ieri sera, un tardivo festeggiamento del mio compleanno, e l’anticipo di un altro. Mi e’ piaciuto (oltre che il fantastico Chardonnay Groote Costantia), il gesto di amicizia e stima che vedevo concretizzarsi sulla tavola, e mi sono divertito a scattare qualche immagine sul tavolo e sul palco dove chitarra e voce accompagnavano le nostre portate.

Foto? Mani a Gauteng …

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: