Oggi pomeriggio ho lavorato da casa, passando, senza soluzione di continuità, da una conference call all’altra, tanto che ormai le cuffiette sono diventate un’appendice naturale, inglobandosi nell’orecchio e la mia elica di DNA compone autonomamente i numeri telefonici, attingendo alla rubrica genetica.

La cosa che meno tollero (tra milioni di altre che tollero a fatica, pronto per il Nobel all’Insofferenza) è sta minchiata di presentarsi facendo interminabili giri di tavolo (virtuale) per dire “Hi everyone, this is Mau and I’m a fucking bastard, but you already know that“.

Cazzo, ci sentiamo da anni, lavoriamo da anni assieme, non è che la presenza di una nuova persona ci debba costringere tutti a ripercorrere i dati salienti della nostra vita dalla pubertà in poi e dettagliare il nostro lavoro come se fossimo agenti della Stasi.

Oggi sono andato in controtendenza: “Fermi tutti: faccio io un sommario di quel che ciascuno di noi fa e poi vi dico che combina quello nuovo, un minuto scarso e ce la caviamo per tutti i 9 pertecipanti“. Scarsa democrazia ma alta efficienza.

Shock anafilattico generale: tutti pensavano di cavarsela per i primi 15 minuti con la solita solfa di “sono x, lavoro con y, mi occupo di z, il mio senso nella vita è w, la mia aspirazione per la giornata è h, e l’unlima volta che ho defecato erano le hh:mm” e invece siamo entrati subito sul sodo di che dovevamo condividere (tutti) e decidere (io, viva il centralismo democratico).

Non ho permesso ai diesel di scaldarsi e i primi interventi si impappinavano nel balbettio, e vi posso garantire che quando un indiano del Kerala, con fortissimo accento hurdu, si impappina e balbetta è come prendere un dizionario di lingua inglese, frullarlo in uno di quei maga-robot da cucina, passarlo nell’impastatrice, lasciarlo lievitare 2 ore per poi infornarlo a 180 gradi per 45 minuti. Non si capiva uno stracazzo di nulla.

Dopo aver passato tutta la giornata così, mi son fatto venire anche la brillante idea di aspettare che si ri-sveglino gli australiani con cui ero al telefono alle 4:45am di stamani per passargli una fregatura su cui potranno lavorare mentre io russerò il sonno dei facoceri. Quindi prima parte della notte sarà al telefono.

Day and night. On the phone.

Foto? quelle scattate la sera a Trastevere un paio di mesi fa ….

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

One Comment on “Day and Night

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: