Era una sera del Novembre 1910 quando Ngiam Tong Boon prese due parti di gin, una di cherry brandy, una di succo d’ananas, di arancio e di lime: li mise in uno shaker con ghiaccio e dopo una decina di secondi versò la bevanda in un hurricane glass svasato. Era nato il Gin Sling, solo più tardi chiamato Singapore Sling.

Dove siamo? Ovvio, nel Long Bar del Raffles Hotel di Singapore.

Sorto nell’area che ospitava nel 1842 la più antica scuola di Singapore, la St.Margaret, emblema del periodo coloniale, il Raffles ha aperto, nel 1887 per merito di due fratelli Armeni arrivati dalla Persia, Martin e Tigran Sarkies. Fu poi ampliato e più volte ristrutturato nel 1899, nel 1915 e nel 1931.  Si narra che, quando nel 1942 le truppe di occupazione Giapponesi entrarono nella città, trovarono gli ospiti intenti a danzare il loro ultimo valzer e una serie di imperituri bevitori ancora ancorati alla loro ultima birra prima di avviarsi ai campi di prigionia.

Leggenda o fatto vuole anche che qui, il 13 Agosto 1902, proprio nel Long Bar, sia stata uccisa l’ultima tigre di Singapore, decretandone l’estinzione: si era rifugiata sotto il tavolo da biliardo. Secondo me invece si era appoggiata al bancone per farsi una bella birra ghiacciata.

Sono stato qui (a bere, ovvio) nel 1986, prima che una ristrutturazione da $160 milioni lo restituisse alla città come lussuoso monumento nazionale. Ci sono stato ancora domenica per un fantastico Dim Sum nel Royal China, il ristorante chinese del secondo piano, dipinto in “azzurro Tiffany” …

raffles 1 raffles 3raffles 4

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

6 Comment on “Sling

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: