Ieri sera ero seduto con tre altri compagni di classe (“vecchi” compagni di classe, senza l’accezione di “anziano”?), nel tardo pomeriggio, aspettando che iniziasse una festa: nel piazzale davanti a noi un gruppo di ragazzini calciavano un pallone. Uno di questi, rivolgendosi ad un ragazzo che, parlando al telefono, stava passando a bordo campo, ha detto “Hey, frocio di merda, togliti dai coglioni“, con totale naturalezza.
I tre compagni di classe mi hanno dissuaso dall’andare a dibattere dialetticamente con il ragazzo che aveva pronunciato la frase omofona, penso anche perché mi sono alzato dichiarando le mie intenzioni, “Adesso lo prendo e gli spacco la zucca”. Non capirebbe e ne uscirebbe comunque una rissa: questa la loro giusta e ragionata motivazione. Io ero propenso a sostenere comunque l’estetica dell’irrazionalità e almeno prenderlo a sberle con 4 ceffoni dati con la ragguardevole dimensione della mia mano, notoriamente strappata all’agricoltura.
Abbiamo lasciato perdere.
La cosa mi era un filo passata di mente quando stamani ho letto che un ragazzo si è suicidato: era deriso per la sua omosessualità. E questo sia aggiunge a una lunga lista di ragazzi, di giovani, derisi, umiliati, offesi, picchiati. Perché hanno affetti differenti, come possiamo avere preferenze di colore, di sapore di gusto diversi.
L’omofobia è veramente una gran brutta cosa, continuo a ripeterlo, e non mi stancherò mai di farlo. L’omofobia è ignoranza, perversione, ottusa stupidità. L’omofobia è violenza nei confronti di tutti noi, etero o gay o qualsiasi altra cosa abbiamo voglia e diritto di essere.
Foto di oggi: la bellissima festa del pride di Milano un paio d’anni fa …
tutti i colori del mondo! Così dovrebbe essere la vita: una tavolozza ed i suoi infiniti, molteplici colori!
bellissime le foto ed ancora più bello il tuo post
Adulatrice democratica e progressista!
Se riuscissi a capire perché l’orientamento sessuale è tanto importante per alcuni… Si dà troppa importanza a questioni assolutamente private facendole diventare questioni sociali (sesso, religione per esempio), categorie, mentre sono e devono rimanere personali: che importa alla società chi amo o in Chi credo?
temo sia il risultato di profonde paure e incertezze, che spingono a demonizzare il “diverso da te”, questo unito a disperante ignoranza … propongo una democratica e pluralista cura-ceffoni, tanto il dialogo, di certo, è fallimentare.