L’altra sera ho incontrato Giuseppe: io indossavo jeans, una camicia e una giacca di cotone, ero senza calze. Lui maglietta, camicia di flanella, maglione e un parka. Mi ha detto che è stato indeciso fino all’ultimo se mettersi anche sciarpa, cappello e guanti.

Abbiamo decisamente una percezione differente, e forse ciascuno estrema, della temperatura.

Ma con Giuseppe non c’è storia: lui indossa un maglione a fine luglio quando dal caldo puoi friggere tranquillamente un uovo sul cruscotto della macchina, lui si mette la tenuta artica davanti al BBQ di ferragosto, lui usa le moffole (quei guanti con solo il pollice separato) per schiacciare le zanzare d’estate. Sta dormendo in questi giorni con 2 piumini mentre io sono ancora sdraiato sopra il lenzuolo e con la finestra aperta.

Lo ammetto, la trippa aiuta, come aiuta l’abitudine: quando lavoravo a Mosca (dove ho passato 3 inverni dopo che mi ero lamentato col mio capo del caldo delle estati arabe – mai più lamentato di altro), apprezzavo il “tepore” quando la temperatura risaliva sopra i -20°c e uscivo in maniche di camicia a fumarmi un toscano. Quando tornavo a casa, passeggiavo con Beria nella neve del nostro inverno, in assoluta tranquillità indossando infradito, shorts e una polo. I vicini commentavano stupiti, indicandomi e poi picchiettando la tempia con l’indice.

L’unica volta che ho avuto veramente freddo è stato in Mongolia. Atterrato a -46°c, ho apprezzato (nel corso di una permanenza di quasi 2 settimane) solo una tiepida giornata a -36°c tra Ulaanbaator e il Gobi Desert: ho capito cosa vuol dire il vero gelo.

Foto di oggi? Primi di Febbraio, in Mongolia.

La serratura della mia camera d’albergo, fotografata dalla parte interna (verso la stanza): l’aria ghiacciata che penetra dal corridoio attraverso la serratura ha fatto condensare il vapore acqueo del mio respiro durante la notte. Vi lascio solo immaginare la temperatura della mia stanza, quella esterna era scesa sotto i -40°c. Ho avuto freddo la notte, credetemi: quando sono tornato a Beijing prima di ripartire verso London sono rimasto per oltre 40 minuti sotto una doccia calda, non riuscivo più a togliermi il gelo dalle ossa.

Ah, per gli esteti dell’interior design, penso che l’albergo dove ho alloggiato sia stato ristrutturato durante l’ultima visita fatta da Stalin nel paese, mi pare verso la fine degli anni ’30. L’arredo era assolutamente originale, e per conservarlo meglio non hanno fatto alcuna manutenzione degna di nota ne sostituzione negli 80 anni successivi.

Anche l’impianto elettrico era originale e dovevo spegnere la luce prima di sedermi sulla tazza del cesso per evitare che le dispersioni elettriche mi friggessero il culo come una sorta di sedia elettrica.

Come dicono in molti, io son sempre in giro a divertirmi ….

cold

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

12 Comment on “Freddo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: