Nel 1993 l’intelligenza di Pat DiLillo aveva creato uno spazio “riservato” per i graffiti di New York: per scoraggiare il vandalismo e incoraggiare invece “l’arte spry”, un intero complesso edilizio fu messo a disposizione in modo coordinato per sviluppare, studiare ed esibire l’arte del graffito urbano. Era nato “5 Pointz”, a Long Island City, nel quartiere Queens di New York.

Regole da serio museo governavano sia l’uso degli spazi sia il diritto ad esporre le proprie opere: mentre 5 Pointz inizialmente simboleggiava i 5 burroghs (quartieri) di NYC, il livello delle opere presto avrebbero attirato artisti di fama mondiale. È quasi impossibile nominare tutti i nick dei graffitati, come il numero infinito di musicisti che hanno suonato o girato le loro clips usando questa fantastica locations.

Ci ho portato anche la Cami in pellegrinaggio, in una fredda mattina di marzo del 2007, mentre con l’amico Carlo parlavamo, ricordando gli anni (o i decenni) di avventure assieme nella Grande Mela e serenamente saraccavamo bestemmioni in più lingue, giocando a chi sparava la cazzata più grossa. Ricordo lo sguardo di mia figlia ragazzina, mentre rideva divertita da quest’arte che nulla ha da invidiare a quella più formale e blasonata.

Da qualche anno 5 Pointz è al centro di un progetto edilizio da $400 milioni, che mira a “riqualificare” l’area (e a raggiungere un incredibile profitto): il 21 Agosto 2013 il consiglio di New York ha votato (a risicata maggioranza) il suo abbattimento. Contro questa decisione si sono levate decine di autorevoli voci e innumerevoli articoli su prestigiose testate.

Ieri, 19 Novembre 2013, TimeOut New York ha comunicato via tweet la notizia che 5 Pointz è stato ridipinto di bianco, cancellando tutti i graffiti: l’operazione (simile a quando si cancellano le livree degli aerei dopo gli incidenti) è sicuramente un segnale di un prossimo abbattimento.

Per chi non l’ha mai visto, per chi l’ha visto e non lo vedrà mai più. Per chi lo conosceva e per chi ne ignorava l’esistenza, per chi ha fotografato questi luoghi, ci ha bevuto una birra mentre seduto su uno scalino si rideva e si parlava di musica, di storia e di dio. Per chi ama l’arte e la rispetta, per chi ha bevuto la Lone Star Beer, ha corso per Central Park, ha guardato l’Hudson dalle Twin Towers. Per chi ha vissuto a NYC e per chi l’ha sognata. Per tutti, e per chi non sa cosa fosse 5 Pointz, ecco alcune delle immagini scattate con Camilla e Carlo quella mattina …..

5 Pointz 10 5 Pointz 5 5 Pointz 3

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

9 Comment on “Hanno cancellato 5 Pointz

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: