Sono andato a fare un giro tra i Lorong di Geylang, le vie trasversali che a nord dell’Old Airport Rd. collegano Guillemar con Geyland e Sims Avenue: c’ero passato nell’estate di quest’anno dopo molti anni (vedi le foto in questo link e in quest’altro) e avevo la sensazione che ci fosse una trasformazione radicale in corso: confermato, è proprio così.

Le vecchie case coloniali a due piani che avevano ospitato inizialmente le associazioni (religiose e non) che assistevano gli immigrati asiatici, case poi riconvertite in redditizi bordelli, alcuni dei quali tutt’ora si può percepire una silenziosa e discreta presenza da piccoli segnali, stanno sparendo. Si abbattono templi e bordelli e si costruiscono condomini per garantire una minima crescita alla città-stato-dormitorio che tutt’ora attrae una forte immigrazione planetaria.

Si, si trovano ancora gli “street-food-places” (chiamarli “ristoranti” mi pare azzardato), vi capita ancora di essere fermati da una signorina asiatica abbigliata con quello che la tradizione locale ritiene sia sessualmente provocante ma che spesso scade un un trash-ridicolo. Ci sono ancora alcuni che, sopra una cassetta rovesciata, ti vendono pastigliette blu confezionate, sussurrandoti “viagra, chalis” e ci sono i negozi accanto ai templi che fanno delle preghiere cartacee votive la loro ragione commerciale, ma ho visto almeno 20 nuovi condominii, strade pulite e ordinate, gru e macchine edili disseminate ovunque ci si volti: Geylang sta cambiando, per sempre.

Si, non stiamo parlando di Pompei o di Ercolano, non stiamo paragonandola a Petra o al Machu Pichu, però è una fetta di storia che vedo tagliata e servita sul piattino da dolce della modernizzazione: mi sa che, se ci passerò ancora tra qualche anno il puzzo di aglio e di una cucina che taglia e frigge qualsiasi cosa animale o vegetale sarà sostituita degli asettici odori degli aspersori deodoranti automatici. Le prostitute spariranno, come lo faranno i negozi che vendono articoli da cucina usati (pentole, fornelli, posate).

Spariranno le risme di preghiere in carta velina gialla e i fiori artificiali, sostituiti da negozi di telefonia mobile e di covers per qualsiasi cavolo di apparato di comunicazione. Spariranno i bucati stesi, sia per strada che nei balconi difesi con rete metallica. Quando, ancora più vecchio e più rincoglionito di oggi, racconterò che qui c’erano bordelli e templi mi guarderanno come se avessi bisogno di molto riposo …

Foto? Geylang, ovvio ….

sindec13 30 sindec13 31 sindec13

geylang

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

7 Comment on “Geylang scompare

  1. Pingback: Shopping monk | La vita è bella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: