Erano 40 anni fa quando, mentre frequentavo il liceo, il sabato si andava alla Fiera di Senigallia, all’epoca nello slargo di via Calatafimi, e dopo aver bighellonato tentando pateticamente di tirare sul prezzo di una sacca militare da usare poi come cartella che reggesse anche il monolitico dizionario di latino, si entrava nel bar all’angolo con Cosimo del Fante per ordinare un panino “arabo”.

Ricordo che il panino, curioso mix tra salsiccia e harissa (la salsa nord-africana a base di peperoncino e aglio che anche il buon Carlo, amico di mio padre, celebrava sempre in accoppiata con la ventresca in scatola) ti offriva l’ustione alle papille, “costringendoti” a ingollare un paio di birre con aria vissuta.

La Fiera di Senigallia (Sinigallia/Sinigaglia a seconda dei fonemi in traduzione dal lumbard-milanese) ha avuto origine negli anni ’20, sui barconi che ormeggiavano nelle rive della Darsena in Ticinese il sabato: risalivano il Naviglio e, esenti dal dazio, offrivano una sorta di “duty-free” ante-litteram, con un assortimento di paccottiglia che ricordava la fiera annuale della città marchigiana. Trasferita dopo la fine della guerra in Darsena, poi in via Calatafimi, per tornare ancora sulla Darsena e infine nel parcheggio della stazione di Porta Genova, a fianco dell’Alzaia Naviglio Grande.

Stamani ci son passato, con la curiosità archeologica di vedere cosa oggi sia diventata, dopo che per alcuni anni è stato un centro di ricettazione per merce rubata, soprattutto biciclette e cellulari. L’ho trovata un filino sotto tono rispetto al ricordo ruspante che ne avevo, ma comunque vale la pena di farci una scappata anche solo per il numero di rivenditore di dischi in vinile che ti fanno fare un salto musicale indietro di quasi mezzo secolo. Mi è anche venuto in mente che anche io son molto meno ruspante di quarant’anni fa, ma non stiamo a sottilizzare.

Ovvio abbia scattato qualche immagine: vi segnalo i murales sui vecchi magazzini alle spalle, che valgono un ricordo di 5 Pointz (questo post), una bancarella inquietante che vende pezzi di bambole (foto sotto), e una curiosità che si vede nella terza foto prima della serie in gallery. Tra la vecchia cianfrusaglia, in basso, c’è un Blackberry che una dozzina d’anni fa era tecnologia d’avanguardia che usavo in giro per il mondo, da vero road-runner!

Non posso poi non apprezzare l’ironico ritratto di Berlu-Tze-Dong che fa il verso al motto del Grande Presidente e che ho accuratamente fotografato dietro un’inferriata dal sapore carcerario …

senigallia 10 senigallia 7 senigallia 4

senigallia 2

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

10 Comment on “Senigallia +40

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: