Narciso Contreras è un bravo fotografo che nel 2013 ha vinto il Pulizer con le foto del suo reportage in Siria. Narciso ieri è stato licenziato dalla Associated Press (che insieme a Reuters condivide il prestigio della migliore agenzia di informazione al mondo), dopo la scoperta della manipolazione di una sua fotografia.

Il ritocco è, se vogliamo, insignificante: ha fatto “scomparire” una telecamera che si vedeva nell’angolo in basso dell’immagine di un combattente siriano che corre sulle rocce, sostituendola con del terreno, giustificandosi col fatto che l’oggetto “distraeva l’attenzione”. Nessun’altra delle sue 496 immagini nell’archivio AP mostra segni di manipolazione: potrebbe sembrare un peccato veniale, che poco toglie al realismo della foto, ma non è così.

È una questione di etica: è un “principio” sulla base del quale AP, Reuters e il foto-giornalismo serio basa la propria credibilità professionale, e il valore economico dei propri prodotti. Una fotografia può essere “migliorata” solo intervenendo con delle regolazioni simili a quelle che si potrebbero fare in camera oscura nel momento dello sviluppo e della stampa.

Aumento o diminuzione dell’esposizione, contrasto, luminosità, nitidezza. Vignettatura, mascheratura per portare l’attenzione su una parte della fotografia. Tutto questo fa parte del lavoro creativo del fotografo, ma non impatta sulla “verità” della foto. Photoshop, collages, “airbrush” invece si, e, pur essendo rispettabilissimi lavori creativi, non sono più delle immagini giornalistiche. Diventano dei falsi.

La storia del foto-giornalismo ha una serie di episodi simili: dagli oppositori che sparivano nelle foto assieme a Stalin, ai montaggi dei giornali scandalistici. Nel caso non sia esplicitamente dichiarato, e realizzato con chiari intenti artistici, si tratta di falsi: e il falso nella storia o nella cronaca è una gran brutta cosa. Mi spiace per Narciso, che è veramente bravo, ma ha violato un principio etico non-negoziabile.

Foto? Mmmmmm … come ho scritto nell’ultimo post, da qualche giorno sto trascurando sia fotografia che scrittura (e anche cibo e vino, roba veramente da esistenza triste, cazzo): visto che stamani ero al telefono con Yangon, e in febbraio sarò nuovamente in Birmania, ho raccattato questo “fondo di magazzino” che ho scattato in agosto …

yangon

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

4 Comment on “Il tocco di Narciso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: