Ho fatto una scappata all’Abbazia di Chiaravalle, a due passi da casa. Dal momento nel quale ho varcato la porta e ho visto in lontananza un gruppo di monaci intenti nella preghiera, una musica mi è entrata in testa: “O Fortuna, velut Luna statu variabilis, semper crescis aut decrescis“, i Carmina Burana.

Siamo nel XIII secolo, e mi sono immaginato il momento della costruzione dell’Abbazia (eretta tra il 1172 e il 1221), il corpo di poesie medievali, e la composizione di Carl Off del 1935 ha fatto da perfetta cornice alla mia fantasia: sfortuna che Beria non fosse lì a portata di mano (o di zampa) per discuterne.

Il coro ligneo della navata centrale mi ha sempre affascinato: pensare alla mano che, intorno alla metà del 1600, ha intagliato ogni singola figura donandole particolari unici e dettagli incredibili, e poi vedere gli stalli allineati con la luce che entra dal presbiterio è veramente qualcosa che merita.

La torre, con l’orologio astronomico progettato da Leonardo da Vinci, sancisce le ore della preghiera e del lavoro: l’ordine monastico Cistercense promuoveva un ritorno all’austerità, al lavoro manuale e ad una maggiore aderenza alla regola Benedettina.

Qualche scatto dentro Chiaravalle …

carminachiaravalle 1 chiaravalle 4

 

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

5 Comment on “L’ora di Leonardo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: