Pare che la birra fosse già in uso nel Neolitico, 11.500 anni fa, e alcuni archeologi speculano sul fatto che abbia dato un fondamentale impulso alla civilizzazione e allo sviluppo del pensiero e della sbornia.

Il famoso birr-antropologo Mau Mc Vag, ad esempio, sostiene che la scoperta del ferro sia da attribuire all’esigenza di realizzare boccali più robusti per brindare senza il rischio che i contenitori si rompessero e il prezioso liquido andasse perduto. Anche l’invenzione della ruota e del carro segue prima la necessità di fermentazione della birra in botti circolari, e poi del loro trasporto in un mercato in continua espansione.

Continuando nella sua lettura, l’insigne storico sostiene che la stessa civiltà greca ha subito l’influsso della birra, come testimoniato dalle tesi di Eraclito “tutto fermenta e crea una bella schiuma sopra un buon bicchiere di birra”, da quelle di Zenone (nel famoso paradosso di Achille e il Pub), dalla richiesta di Socrate nel momento della condanna (“Si fotta la cicuta, datemi una birra ghiacciata, cazzo!”), e dalle visioni alcoliche di Platone che, uscendo dopo 10 pinte, cominciava a parlare di caverne e di Repubbliche.

Il MedioEvo vede il trionfo dei birrifici monastici, nati per bagnare la gola ai miniatori che copiavano i manoscritti con indefessa ostinazione, rifiutando l’uso della fotocopiatrice che conferiva un gusto amarognolo e metallico alla bevanda. Mentre Leonardo da Vinci inventava il pacco da 6 lattine e il tappo a corona apribile con un movimento rotatorio, il Rinascimento ci lascia opere che trasudano birra, quali quella del Botticelli, “La Nascita della Bionda”.

La rivoluzione industriale focalizza la concentrazione della produzione e del proletariato con il fine ultimo del miglioramento della fruizione del Pub, dope poter consumare birra accanto ai mezzi di produzione. Superfluo poi ricordare la centralità della bevanda nello sviluppo delle tesi sulla curvatura del bicchiere e sulla estensione multidimensionale della schiuma che hanno valso ad Einstein il Nobel per la Fisica.

Penso che 300 parole di cazzate possano bastare.

Si, sono stato a farmi un paio di birre, e no, non sono assolutamente pentito per l’impatto devastante che questo ha avuto sulla mia dieta che ormai è un palese semplice ricordo, che riconsiderò atterrando in Asia la prossima settimana. Foto? Indovina un po’ il soggetto ….

birrificio lambrate 1 birrificio lambrate 3

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

2 Comment on “Birra a Lambrate

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: