Foto sotto, scattata sabato nel collegamento tra le stazioni metropolitane di City Hall ed Esplanade: forse quello che ti lascia più perplesso è il “Genova”, a S$14, “Shrimp, Avocado, Herb and Genovese Sauce“, ma l’intero set fa comunque riflettere sulla globalizzazione e sulla customizzazione della cucina nel contesto delle abitudini alimentari locali.

Dimenticando per un attimo sia la bellezza dei dettagli dei piatti esposti in cera (c’è un’arte incredibile nella capacità di realizzare riproduzioni così realistiche), sia anche il nostro italico innato autoctono senso della perfezione nella preparazione della pasta e degli spaghetti in particolare, vorrei tentare di stimolare una riflessione democratico-alimentare.

Spesso colgo scampoli conversazioni sui voli di rientro in Italia, dove il turista si lamenta dell’incapacità nei posti più ameni di servire decorosi piatti della nostra cucina, o addirittura celebra come spettacolare eccezione il posto/ristorante dove, per pura intercessione divina, son riusciti a cucinargli un piatto di spaghetti al dente.

Le culture e tradizioni, quando vengono esportate o importate, subiscono un progressivo adattamento al contesto locale, che, al pari dell’evoluzione Darwiniana, ci restituisce delle nuove specie: questo è vero anche nell’area culinaria.

La comparsa di “pollo tandoori alla milanese” (speziato, cotto nel forno, impanato e poi fritto in padella?), “noodles aglio olio e peperoncino” (per la spaghettata orientale di mezzanotte?), “sashimi di acciughe al wasabi” (che farle marinate gli faceva male?) sono una coerente dimostrazione di come anche noi sappiamo massacrare la tradizione a favore dell’adattamento al gusto locale.

Quindi, pur democraticamente accettando come un dato di fatto queste contaminazioni cultural-alimentari, continuo a perseguire la mia fede nel cibarmi sempre in linea con tradizioni e ingredienti locali: questo penso mi abbia fatto evitare in questi quasi 40 anni di vagabondaggio planetario, una serie di problemi con il cibo e con l’igiene alimentare.

Ho lavorato per 6 mesi in India e riuscivo a mettere su peso mentre mi destreggiavo tra i piatti dell’Andhra Pradesh e quelli del Jammu e del Kashmir: rammento di aver scatenato più volte i complimenti dello chef e l’applauso della brigata di cucina per il mio convinto sperimentalismo, e poi, diciamocelo, all’epoca cenavo alla grande con $10 o $15, mentre per lo street-food spendevo 0.50 centesimi. I miei colleghi americani, ortodossamente legati a bistecca e patate, si prendevano delle scoppolate intestinali che li vedevi scomparire per mezze settimane intere e infine riemergere sorseggiano tea al limone, dicendomi “I’ve been sick like a dog” …

SIN02082014 3

It's been almost 50 years that I travel across the word (and the 7 seas), on business or vacation, but always carrying with me a Leica camera. I started keeping this kind of journal a while ago. Even if sometime I disappear for ages, I'm then coming back with semi-regular updates: publishing is a kind of mirroring of my state and emotions, and you need to take it as it is. All published photos are mine.

10 Comment on “Chopstick spaghetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: